Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delletecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] cambiato i rapporti fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione: «l’uso delle nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione da parte delle pubbliche amministrazioni, applicato a un vasto campo di funzioni amministrative» (secondo ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] guerra, uso dei media e delle loro tecnologie, l’embedding agreement – l’accordo che regola la presenza dei professionisti dell’informazione sul territorio, ‘incardinandola’ all’interno delle truppe militari per garantirne la mobilità anche nelle ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] , infatti diverse categorie: «Dispositivi ICT: dispositivi che si avvalgono delletecnologiedell’informazione e della comunicazione, solitamente basati sulla tecnologia dei chip di silicio. Dispositivo medico attivo: qualsiasi dispositivo medico ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] trasmissione, un fenomeno strettamente legato all’innovazione tecnologica (Internet, satellite, radio digitale), che è che coprono 24 lingue e 146 dialetti. Il monopolio dell’informazione radiofonica è prerogativa anche di Radio Pakistan, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a mantenere una buona rilevanza nell’ambito della robotica e delletecnologie laser, mentre ha dimostrato, nel primo decennio, i propri limiti nel settore delletecnologiedell’informazione e dell’energia. Ma sarebbe fuorviante non sottolineare come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] una grande quantità di informazioni sulle proprietà dei materiali. Verso la fine degli anni Cinquanta, molti fisici trovarono il modo di misurare la superficie di Fermi in laboratorio avvalendosi dellatecnologiadelle microonde. Dopo essersi reso ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] informazioni sulle partnerships possibili o alternative; utilizzare in via strategica la committenza; negare accordi tra Stati con paesi terzi; finanziare studi esplorativi relativi a processi e a nuove tecnologie; promuovere la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] e supermercati? Un'etichetta speciale fornisce delleinformazioni utili per permettere al consumatore di MPP), che vengono ottenute da proteine dell'albume d'uovo o del siero di latte, trattate tecnologicamente in modo da coagulare in minutissime ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] destinato a crescere, grazie ai progressi spettacolari che la tecnologia ha fatto nella nostra epoca e se si considera d comparazione giuridica ha in sé l'obiettivo di fornire delleinformazioni. A quanti si interessano alla filosofia del diritto essa ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] possibilità’, secondo quel modello sistemico emerso con le scienze della complessità e implementato dalle tecnologie digitali attraversa – come visto – le ricerche progettuali dell’informe e dei biomorfismi, in cui tuttavia il carattere relazionale ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...