Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] inerenti al restauro, alla storia e alla tecnologiadella fotografia, con aggiornamenti circa le ultime ricerche opere (buste, cartelline, scatole o altro). Sulla base delleinformazioni così raccolte, viene stilato un progetto di interventi a ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delletecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] copre diversi settori, dalla salute ai trasporti, dai prodotti alimentari alle biotecnologie, dalle nanoscienze alle tecnologiedell’informazione e della comunicazione, fino allo spazio e alla sicurezza, questi ultimi con un budget specifico di 1,4 ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] per il giurista: dalla videoscrittura al processo telematico, Napoli, 2008; Sartor, G., L’informatica giuridica e le tecnologiedell’informazione, Torino, 2010; Schiuma, L., Il software tra brevetto e diritto d'autore, in Riv. dir. civ., 2007 ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] digitale. Il mondo di oggi è decisamente caratterizzato dal costante mutare delleinformazioni che come tanti flash colpiscono l’abitante della città. Dopo il 2001 la tecnologia dei computer portatili è diventata matura, e sempre più persone lavorano ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] di pochi anni la diffusione delle nuove tecnologie ha dato origine a nuove pratiche comunicative individuali e collettive, nuovi linguaggi e forme di espressione, nuovi modi di produzione e disseminazione dell'informazione. Siamo in presenza di un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] che è comprensibile viste la mutevolezza della condizione dell'ambiente e l'evoluzione dellatecnologia e dei controlli; eventualmente rinnovabili, dell'informazione in materia ambientale. L'amministrazione infatti ha degli obblighi di informazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] tendenze in atto, in particolare lo sviluppo di nuove tecnologiedell’informazione applicate ai trasporti, nonché l’affermazione di nuovi modelli economici e culturali (quali, per es., la trasformazione della nostra società in società dei servizi, la ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] chiarisce quali siano le immense ripercussioni che la tecnologiadella comunicazione ha su ciò che diventa possibile a logica e nella linguistica, nella cibernetica, nella teoria dell'informazione e nella teoria dei sistemi, la sociologia potrà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] dalla fisica. Come vedremo, le nuove tecnologie sviluppate dai fisici furono essenziali per la caratterizzazione delle macromolecole; i concetti informazionali derivati dalla teoria dell'informazione permearono la biologia molecolare. Inoltre, uno ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] i quali promettevano bassi costi e alti profitti a chi, utilizzando i legami organizzativi resi possibili dalle nuove tecnologiedell'informazione, avesse saputo rendere l'azienda 'agile e aggressiva' (lean and mean; v. Harrison, 1994), affidando all ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...