Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espressione mezzi di comunicazione, di uso relativamente corrente nella nostra lingua [...] usato, in un’accezione ulteriormente ristretta, per indicare gli strumenti dell’informazione. In questo senso, nel parlare ad esempio di “potere le tecnologie cellulari, prima analogiche poi digitali.
Le grandi trasformazioni tecnologichedell’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del laboratorio di ricerca, come luogo di lavoro, è strettamente legata [...] da parte dell’informazione giornalistica. La rappresentazione narrativa e fotografica della loro attività, Stati Uniti, si trasforma di pari passo il ruolo dello scienziato e del tecnologo: il ricercatore si forma attraverso un dottorato di ricerca ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] alle soluzioni messe a disposizione dagli sviluppi dellatecnologia, seguirono un approccio scientista e illuminista come fu suo costume, a spingere sul pedale dell’informazione, ma contribuì concretamente alla trasformazione effettiva di questi ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] , superando e fondendo le singole specializzazioni. Nuove prospettive d’indagine, aperte dalle soluzioni offerte dalle tecnologiedell’informazione e della comunicazione, tendono a sviluppare metodi e tecniche per elaborare, interpretare e presentare ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] di realizzare l’ingresso della Olivetti nel calcolo elettronico. La tecnologia e il mercato dei grandi arrivo di una società basata sulla più larga diffusione dell’informazione è una generale esplosione delle capacità creative dei cittadini» (p. 9).
...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] particelle la cui dinamica è regolata dalla meccanica quantistica.
Principi per lo sviluppo di una tecnologia quantistica. – Mentre nella scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1 ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] nell’ambito della teoria dell’informazione quantistica. Un elaboratore quantistico sarà profondamente diverso dagli attuali elaboratori, in quanto non si tratterà solamente di ridurre mediante la tecnologia avanzata la dimensione delle porte logiche ...
Leggi Tutto
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] nel mercato, l’inadeguatezza del sistema bancario e finanziario nel sostenere la ricerca, la minore incidenza delletecnologiedell’informazione e della comunicazione sulla produttività del lavoro, la minor domanda di ricerca applicata da parte ...
Leggi Tutto
borsa valori
bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] nei diversi paesi) è volta a promuovere la trasparenza e simmetria dell’informazione (v. ), a tutela dei risparmiatori. I titoli trattati nella dei servizi finanziari e dall’applicazione dellatecnologia telematica alle relative transazioni. Ciò ha ...
Leggi Tutto
calcolo automatico
calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] di calcolo, di informazione e di comunicazione, dovuta anche allo sviluppo di Internet, si usa oggi più correntemente il termine Information and Communication Technology (ict o, in italiano, tic, Tecnologiedell’informazione e della comunicazione). ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...