NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Comitato politico; i Comitati economico, emergenza civile, informazione ecc. Il Segretario generale è coadiuvato da un di oleodotti e depositi di combustibile della NATO (a Parigi); per la ricerca e la tecnologia (a Parigi); per la standardizzazione ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] può dedurre che i notevoli vantaggi, sia di carattere tecnologico per quanto riguarda la qualità e affidabilità del servizio, trasmissione ed elaborazione delleinformazioni. Tutto è progettato in vista della particolare finalizzazione al controllo ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] presente; da ciò la sua comprensibilità quasi a ogni livello d'informazione culturale. Un altro caso di arte a codice multiplo è della storia dell'architettura. Gli stili epocali, le tendenze, i moti del gusto, le possibilità offerte dalla tecnologia ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] la ricerca futura.
Gli elaboratori dedicati sono concepiti sulla base dellatecnologia d'avanguardia disponibile al momento del progetto, spesso affiancata da innovazioni tecnologiche nei processori e nell'hardware di comunicazione. Anche il software ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] , e i loro reattori attivi sono basati su una tecnologia sviluppata autonomamente e venduta all’estero.
Nell’ambito del ricordano: la Vitrine culturelle (2013) dello studio Moment Factory, centro d’informazione culturale posto all’incrocio fra la ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] r. di imballaggio il decreto rimanda ai principi generali informatori già enunciati per la generalità dei r. e in E. Barni, P. Landolfo, M. Mincarini et al., Il ruolo dellatecnologia nel recupero e riciclaggio dei rifiuti industriali, pp. 292-314.
P ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] controshock o cardioversione) è una delle maggiori conquiste dellatecnologia applicata alla cardiologia.
Blocchi atrio daranno solo alcune notazioni generali, rinviando per un'informazione più completa alla voce cardiochirurgia, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] o aggiunta di apparati.
Informazioni, comunicazioni e intrattenimento. La principale differenza della c. automatica rispetto vari apparati e impianti che la tecnologia è in grado di fornire.
Bibl.: Giornate di studio dell'AEI (sezione di Milano) su: ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] balia di un automatismo dell'economia, del potere, privato e pubblico, dellatecnologia, ma sempre si tenga dell'autorità civile, il documento richiama il principio del bene comune, da cui non può prescindere "la vera e giusta libertà d'informazione ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] metodiche; i vantaggi realizzati dalle innovazioni tecnologiche sulle apparecchiature per le analisi chimiche poco chiari è passato a una informazione non solo più certa, ma spesso del tutto nuova.
Allo sviluppo delle metodiche valide per la c.a. ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...