Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] , eutanasia, testamento biologico, consenso informato o sospensione delle cure. Si tratta di locuzioni che ha possibilità di concludersi con un altro esito, utilizzando una tecnologia che serve solo a prolungare uno stato agonico. Si parla ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] gestione efficienti.
6. Sviluppi recenti
Negli ultimi dieci anni la tecnologiadelle basi di dati si è sviluppata in varie direzioni. In ), per mezzo di basi di dati, della maggior parte delleinformazioni di interesse in ogni contesto. Si può ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] che il gene è una parte della molecola del DNA e contiene l’informazione per costruire, utilizzando il codice genetico all’inizio degli anni Ottanta, l’ingegneria genetica e la tecnologia del DNA ricombinante. Grazie a questi progressi si sono trovate ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] particolare, il governo qatariano ha puntato molto sulla più costosa tecnologia del gas naturale liquefatto (Gnl), divenendo l’attore più . L’obiettivo della rete satellitare era, ed è, quello di fornire un’informazione indipendente sulle dinamiche ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tendicatena.
Oggi la bicicletta è un prodotto raffinato della scienza e dellatecnologia. Il suo peso è diminuito da 25 a 7 e fermato per 15 giorni "a difesa della sua salute".
Quando viene informatodell'esclusione, Pantani ha uno scatto di rabbia ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di innovazione dellatecnologiadello spazio è decisamente più elevato di quello di ogni altra tecnologia moderna il pianeta alla quota di 36.000 km e dette le prime informazioni sugli elevati valori, soprattutto di temperatura, di cui si è parlato ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] quali i Retrovirus cronici (v. sotto). Le tecnologiedella biologia molecolare hanno permesso di dimostrare in maniera che misurano 150-180 nm di diametro, il cui patrimonio di informazione genetica è contenuto in un genoma di DNA a doppio filamento ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] altri che dispongono delle capacità tecnologiche e delle risorse industriali necessarie per produrre armi a fissione: tutte le nazioni industrializzate europee, il Giappone, Israele, il Sudafrica e altri.
Le informazioni fondamentali concernenti le ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 816, "Informazione sul sublimato", s.d.; ivi, Senato, Rettori, filza 320 J. Charleston - L.M. Angus-Butterworth, Vetro, in AA.VV., Storia dellatecnologia, III, Torino 1963, pp. 229-230.
202. L. Zecchin, Vetro e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] assumendo la diffusione e l'ulteriore progresso delletecnologie agricole avanzate ma in gran parte dipendenti esclusa sempre la Cina il cui organico, sulla base di dirette informazioni, dovrebbe essere all'incirca uguale a quello di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...