Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] egli si limita a constatare che le innovazioni tecnologichedell'industria bellica si annullano e si scavalcano a vicenda proponendo che le potenze nucleari si scambiassero reciproche informazioni sulle loro installazioni militari e aprissero il loro ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] gruppi essenziali all'attività catalitica, ha dato delleinformazioni che devono essere prese in considerazione nella descrizione l'attenzione verso le importanti applicazioni tecnologichedella catalisi omogenea. Le reazioni catalitiche omogenee ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] tecnologia, la cui importanza con molta probabilità supera i confini della storia della progettazione . 296; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, p. 48.
164. In questo caso le informazioni di base si desumono dall'accordo raggiunto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sullo sviluppo della biologia della pesca; non certo per mancanza di informazione, ché anzi la biologia della pesca nei primi la comprensione del problema e lo sviluppo dellatecnologia erano sufficientemente avanzati da giustificare l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 1681 tre lettere di un affittuale da Treviso davano informazioni sul commercio delle scodelle e i loro prezzi; nel 1685 si tale data porterebbe a riscrivere la storia dell’introduzione del segreto tecnologico dei mulini da seta alla bolognese nello ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] sia generato nella parte più interna della Terra: il nucleo. Anche per ottenere informazioni sulla struttura del nucleo, lo strumento si basano sulle previsioni concernenti l'eccezionale potenza tecnologica di cui l'uomo si avvarrà nel secolo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] apparirà come conseguenza di un difetto di informazione; la massa può lasciarsi trascinare ad atteggiamenti di una crescente quantità di beni e servizi fanno dell'ubbidienza un atteggiamento tecnologico razionale" (v. Marcuse, 1964; tr. it., ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] analisi chimica.
La UPS è in grado di dare informazioni sulla struttura della banda di valenza dei solidi e sugli stati di 1975). Questi studi sono particolarmente importanti per la tecnologia degli ultra-alti vuoti.
d) Tecniche di microscopia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di un'informazione più adeguata su quanto avviene nella Cina comunista.
Il comunismo si è dimostrato l'ideologia più dinamica dell'ultimo nazionalismo con ciò che il progresso della scienza moderna e dellatecnologia ha reso sempre più essenziale: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Si articola nelle seguenti unità operative: ESTEC, Laboratorio di Tecnologia Spaziale, nei Paesi Bassi; ESOC, Centro per le Operazioni agli studi sulle condizioni della materia nell'interno della Terra.
Informazioni sul passato del sistema Terra ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...