Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] come un episodio provinciale, anche sul piano tecnologico (uso dell'impasto e quindi della pittura in rosso su bianco), forse a economica e popolaresca, già affiorante nella Tomba Golini II, informa interamente di sé la Tomba del Convegno, venuta in ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] un resoconto completo delle scoperte avvenute nell'ultimo ventennio, delle quali si troveranno informazioni sotto le singole di produzioni ceramiche locali su ispirazione tecnologica e formale egea in varî siti dell'Italia meridionale e in Sardegna ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dal fuoco. Con il Paleolitico superiore si registra una serie di innovazioni tecnologiche: le lance in legno venivano armate con punte in osso o corno segnalare che la maggior parte delleinformazioni proviene dai settori occidentale e meridionale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in bronzo e della plastica in cera e terracotta, ma sarà iniziato a un interesse specifico per la tecnologia, anche non col Bambino in grembo a sant’Anna, descritto da un informatore di Isabella d’Este, il generale dei carmelitani Pietro Gavasseti da ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] si possono sottovalutare le gravi lacune della nostra informazione, dipendenti soprattutto dal carattere molto di calzature. Anche se i principi rimasero gli stessi, la tecnologia fu perfezionata e il livello artistico salì. Le cinture d'ora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] mobile dell'astro osservato rispetto a quella fissa di riferimento.
In mancanza di informazioni precise sulla morfologia del materiale utilizzabile, si può proporre un approccio tipologico tale da delimitare le possibilità tecnologiche, responsabili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , in molti luoghi dei suoi scritti Taccola fornisce un'informazione intenzionalmente vaga di alcuni dispositivi, dichiarando di non voler la tecnologiadelle costruzioni più avanzata dell'intero Rinascimento. Restano infatti tracce evidenti della ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e definendo in qual modo l'evolvere delle circostanze sociali e tecnologiche modifichi lo stato di scarsità relativa dei beni, ossia l'insieme delle opportunità. Disponendo di tutte le informazioni necessarie, un individuo reagirà al cambiamento ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ; A. Lipinski, Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologiadelle arti dalle origini alla fine del Medioevo, Firenze 1975; tradizione bizantina di lavorazione dello s., potrebbe ampliare le attuali informazioni circa la lavorazione dello s. nell'Islam ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] con mezzi puramente tecnologici.
16. Un sistema strutturale nello spazio
Ogni stadio della storia della civiltà si basa su sistemi di ordinamento autoimposti. Ma tali sistemi sono oggigiorno, per pregiudizio e mancanza di informazione, giudicati con ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...