• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [156]
Temi generali [76]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [66]
Storia [65]
Biografie [63]
Geografia [48]
Economia [52]
Ingegneria [46]
Informatica [37]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] al 6500 a.C.; intorno al 6000 a.C. tale tecnologia si estende senza interruzione da questa frontiera alla pianura di Kachi è verificato nelle regioni occidentali, lo sviluppo dell'architettura monumentale: la prima struttura monumentale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

AEROSPACE DESIGN

XXI Secolo (2010)

Aerospace design Annalisa Dominoni Il design per l’utente dello spazio Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] possibile, tuttavia, partecipare anche alla definizione dell’architettura delle stazioni e delle basi spaziali, come la Mir o suborbitale è quindi meno complesso dal punto di vista tecnologico, e più simile agli aerei che effettuano voli parabolici ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] sec. a.C. Mentre l'uso di questa tecnologia, che sappiamo di origine greca, raggiunse i ss.; D. Mertens, I santuari di Capo Colonna e Crimsa: aspetti dell'architettura crotoniate, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di studi sulla Magna Grecia ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] tecnologia del cemento (torrefazione dell'argilla calcarea) emerge tra il 1770 e il 1830 dalla tecnica della costituì il vero e proprio atto di nascita dell'architettura metallica. Costruito in prossimità delle loro fonderie, il ponte fu una vetrina ... Leggi Tutto

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] delle tecnologie digitali nella produzione di immagini ha fatto scattare interconnessioni di informazioni anche visive all’interno di una rete mondiale, e questo ha influenzato in maniera decisiva la fase di progettazione dell’architettura ... Leggi Tutto

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] ricerca alla frontiera delle neuroscienze e delle tecnologie a esse collegate. BCI e decodifica dell’attività nervosa Un giorno ‘naturali’ (visive, sonore) e, a seconda dell’architettura e del modello implementato, il repertorio dei comportamenti ... Leggi Tutto

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] periodo. La valutazione circa l’esatta individuazione del perimetro delle attività oggetto di separazione è, ovviamente, influenzata dalle tecnologie di cui dispone l’incumbent e dall’architettura di rete che intende realizzare. Sotto il profilo ... Leggi Tutto

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] apparati tecnologici a disposizione dei progettisti; l’articolazione della cultura progettuale in aree di specializzazione quasi interamente dedicate all’interno abitativo. Il design dello spazio domestico Ciò che un tempo è stata l’architettura ... Leggi Tutto

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] azzardate alcune previsioni sulle future linee evolutive della tecnologia della comunicazione. Sebbene si tratti di un’ potrebbe indirizzarsi verso un altro mercato emergente, quello dell’architettura ecologica e afferente a un’urbanistica in grado ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] , set-top box ecc.). Le sfide tecnologiche insite nella realizzazione della NGN sono molteplici: le nuove tecnologie per la banda larga e i nuovi paradigmi di rete interessano tutti i segmenti tipici dell’architettura di una rete di telecomunicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 74
Vocabolario
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali