• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [156]
Temi generali [76]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [66]
Storia [65]
Biografie [63]
Geografia [48]
Economia [52]
Ingegneria [46]
Informatica [37]

Next generation network

Lessico del XXI Secolo (2013)

Next generation network <nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] , personal computer, set-top box, ecc.). Le sfide tecnologiche. ‒ Le nuove tecnologie per la banda larga e i nuovi paradigmi di rete interessano tutti i segmenti tipici dell’architettura di una rete di telecomunicazioni propriamente detta, ma l ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE TERRESTRE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – MULTICASTING – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Next generation network (1)
Mostra Tutti

restauro

Lessico del XXI Secolo (2013)

restauro restàuro s. m. – Arte contemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’arte contemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] dell’esperienza, l’uso di una tecnologia rapidamente obsoleta implicano la caducità intrinseca alla materia stessa dell è inteso come vera e propria restaurazione dell’architettura o rifacimento à l’identique delle parti mancanti o alterate nel tempo; ... Leggi Tutto

URNES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

URNES P.J. Nordhagen Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] un posto di rilievo nella storia dell'architettura essenzialmente per due motivi. In primo luogo la sua costruzione presenta una versione estremamente originale della struttura della stavkirke, anche se la tecnologia di base rimane quella che prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] technology degli ultimi anni, vale a dire una tecnologia che, sebbene inizialmente non competitiva (basti pensare agli in questo settore si indirizzerebbe verso il mercato emergente dell’architettura ecologica e afferente a un’urbanistica in grado ... Leggi Tutto

cloud computing

Lessico del XXI Secolo (2012)

cloud computing <klàud këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello agile di offerta di servizi informatici. Il fornitore utilizza la rete Internet come canale di comunicazione [...] sulla base delle loro necessità (servizio on demand). Il servizio offerto può comprendere l’uso di tecnologie e risorse agli applicativi installati sui computer locali, possono giovarsi dell’architettura dinamica e on demand del c. c.). L ... Leggi Tutto

EDESON, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edeson, Arthur Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] e luce naturale, connubio molto arduo per la tecnologia dell'epoca, soprattutto dopo le complicazioni dovute all'avvento situazioni narrative misteriose e notturne, nelle quali l'architettura delle luci ha un ruolo importantissimo. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOUGLAS FAIRBANKS SR – WILLIAM KEIGHLEY – HUMPHREY BOGART – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESON, Arthur (1)
Mostra Tutti

high-tech

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

high-tech Fabrizio Di Marco Lo stile della tecnologia La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] : gli edifici funzionano come macchine, con prestazioni controllate da sistemi computerizzati. Norman Foster, padre dell'architettura tecnologica A metà degli anni Sessanta si forma in Inghilterra il gruppo di progettazione Team 4, imperniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – CENTRO GEORGES POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su high-tech (2)
Mostra Tutti

costruttivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

costruttivismo Fabrizio Di Marco Metallo e vetro per un'idea Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] cercò di rinnovare l'arte, collegandola alla tecnologia e all'industria. Il suo contributo maggiore si ebbe nel campo dell'architettura, con proposte di nuovi edifici, caratterizzati da strutture metalliche e superfici in vetro, che però spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costruttivismo (2)
Mostra Tutti

connettivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

connettivita connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] essere realizzata in modalità punto-punto o punto-multipunto. La combinazione della tecnologia utilizzata e dell’architettura di c. determina la capacità di comunicazione.L'utilizzazione della c. è correlata ai servizi che sono resi disponibili dai ... Leggi Tutto

intelligenza distribuita

Lessico del XXI Secolo (2012)

intelligenza distribuita intelligènza distribuita locuz. sost. f. – Nei sistemi sociali, la disponibilità, ovunque ci sia presenza umana, di competenze mobilitabili e valorizzabili in modo coordinato [...] della tecnologia dell'i. d. riguarda diversi campi di applicazione dell' architettura di un robot, concepito non più come un'unica macchina, ma come un insieme di elementi fisici connessi in rete. Uno sviluppo sociotecnologico dell'i. d. è quello dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 74
Vocabolario
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali