L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] e storici grazie allo sviluppo dellatecnologia e della conoscenza. Secondo il modello di dell'umanità moderna, caratterizzate dal tratto più nobile dell'anatomia dell'uomo attuale: le grandi dimensioni e la complicazione dell'architettura ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] studioso include la tecnologiadelle più antiche punte bifacciali, i cui antecedenti sarebbero quelle dell'America Settentrionale. Wasi in quello di Cajamarca. La complessità dell'architettura e dell'iconografia ha indotto vari studiosi ad ipotizzare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] vallate intermontane e nelle oasi desertiche. La tecnologiadell'epoca determina in linea generale una fascia di aggetti e rientranze. Molte altre testimonianze di architettura religiosa hittita provengono da Khattusha; qui particolarmente degno ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] S. Cavallari. Molta strada faceva nel contempo la conoscenza dell'architettura greca ad opera dei numerosi architetti che percorrevano in con gli archeologi che pongono la domanda alla ricerca tecnologica. Le due competenze si integrano, ma sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di tecniche irrigue e lo sviluppo di altre tecnologie (allevamento, metallurgia) resero possibile un marcato a strutture provviste di tetti, divennero le unità fondamentali dell'architettura urbana. Come ha rilevato K. Makowski, nelle città ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] bagaglio tecnico, senza confronto con la sofisticata tecnologiadella fusione bronzea. Ornate con croci, elementi zoomorfi feodalizma [Modalità dello sviluppo dell'architettura del Turkmenistan meridionale nell'epoca dello schiavismo e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] C. Uno dei rari rinvenimenti utili allo studio dell'architettura abitativa e degli insediamenti Dong Son è costituito documentino due diverse culture o attestino varianti regionali dellatecnologia litica.
Bibliografia
Nguyen Gia Doi, Ky Nghe Dieu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] V sec. a.C. Questa sarebbe stata una caratteristica dell'architettura andina costiera durante i periodi successivi, connessa non solo and Andean People, Baltimore 1962; J.C. Muelle, Tecnología del barro en el Perú precolombino, in A Pedro Bosch ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ma poche sono le ricerche fin qui condotte sulla tecnologiadella pasta vitrea. Pare che, oltre al colore, fossero delle chiese a pianta centrale per mettere in evidenza la struttura delle volte e delle cupole, cioè di quelle parti dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] africano; si è sedimentata così una padronanza dellatecnologia, prodotta da secoli di verifica empirica, di una tecnica preislamica che ha resistito all'adozione della pietra, tipica dell'architettura musulmana. L'uso dei mattoni cotti sul fuoco è ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...