URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] per l’industria pesante, in particolare per lo sviluppo dellatecnologia militare. Nel 1933-40, dinanzi alla minaccia nazista ai tentativi degli organi di stampa di soffocare le informazioni sulle conseguenze del disastro di Černobyl′ (apr. 1986 ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] di scambio di informazioni e di interazioni politicamente significative. Per il momento il fenomeno interessa ancora segmenti sociali molto limitati, e non è chiaro quali saranno le implicazioni dell'applicazione delle nuove tecnologie. Non vi è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] rete di scambi di informazioni scientifiche che includeva i paesi dell'Europa orientale e la Cina. L'alleanza strategica con la Cina indusse i sovietici ad attuare negli anni Cinquanta un gigantesco trasferimento tecnologico verso questo paese nei ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] esperimenti forniscono continuamente informazioni di tipo quantitativo sull'Universo. Per molti aspetti questa è una situazione analoga all'età dell' oro della fisica atomica a cavallo del secolo, quando, per la prima volta, la tecnologia mise in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] L’accumulo di nuove informazioni, tuttavia, non porta immediatamente a una chiarificazione delle relazioni fra le diverse fisiologica progredisce in questo periodo, in termini di tecnologia e di apparato concettuale. Nel corso degli anni Venti ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] un sistema biologico come la cellula in ogni momento della sua vita, e di collezionare tutte le informazioni che ne scaturiscono, generando una banca dati successivamente analizzabile. Un esempio di tecnologia ad alto flusso oggi molto diffusa è il ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] stato di eccitazione di ogni fotodiodo.
I progressi dellatecnologiadella miniaturizzazione hanno permesso, negli ultimi anni, di banda del parlato naturale. Si cerca quindi di portare l'informazione dalla banda di frequenze in cui il sordo non ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] costruzione di questi dispositivi e delle catapulte, settore di punta dellatecnologia meccanica, nel quale si cercano costantemente perfezionamenti e migliorie, anche se alcuni dei progetti di cui la letteratura ci informa sono rimasti a livello di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] il tema dello «spreco di risorse» che, a suo giudizio, aveva luogo non solo «per deficienza tecnica», quanto per «deficienza di informazione». Secondo Peccei, Europa e Stati Uniti dovevano perseguire l’unità d’azione. Il gap tecnologico non doveva ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] di segretezza – delletecnologie crittografiche e al desiderio di violarle o di prevedere delle modalità d’ingresso gli account dell’utente su altre piattaforme nelle quali è stato utilizzato, come nome utente o come informazione di contatto ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...