organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] sempre più importante con l’avanzare dellatecnologia submicrometrica, dove la percentuale di transistor sufficiente né necessaria allo scopo. I sistemi biologici codificano l’informazione in termini di variazioni dei segnali nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] non erano poi così campate in aria, e che l'informazione può essere manipolata e proporre un'interpretazione distorta di ciò che e distopie si modificano parallelamente al modificarsi della società e dellatecnologia.
Oggi, per esempio, viviamo nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] della scienza e dellatecnologia, e in particolare delle acquisizioni conoscitive e delle articolazioni socio-politiche della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica ’esistenza di una domanda sociale di informazione e di un “golfo” di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] grammatico attivo all’epoca dell’imperatore Commodo, riportano alcune informazioni sui macchinari impiegati nei ai períaktoi, è possibile che se ne sia conservata la tecnologia anche nel teatro romano sotto la definizione di scaena versilis. Se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] della chora - del testo di Platone sulla chora - parlando della forma data o ricevuta, di marca o impressione, di conoscenza come informazione tema della funzione (ovvero l’utilitas vitruviana) rinchiudendosi nel rapporto tra tecnologia costruttiva e ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] ’arsenale tecnologico a della velocità di movimento dell’individuo. Gli esperimenti condotti hanno dimostrato che questi neuroni sono caratterizzati da una risposta proporzionale alla velocità di marcia e non sono influenzati dalle informazioni ...
Leggi Tutto
ictus
Maria Concetta Altavista
Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore o con esito infausto. Si [...] della scarsa informazionedella popolazione sulla necessità di estrema precocità dell’intervento. A tal fine, sono state programmate campagne informative interventistica. Inoltre, la metodica richiede una tecnologia di alto livello e una particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] punta di uno spillo tutta l’informazione contenuta nell’Enciclopedia Britannica, semplicemente riorganizzandone le opportunità offerte dal controllo della nanodimensione. La necessità tecnologica di costruire dispositivi sempre più minuscoli ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] (al centro), esplosioni di supernove, sistemi binari di stelle. Per testare la tecnologia di eLISA nel 2015 l’ESA lancerà il LISA Pathfinder che è una versione in miniatura dello stesso esperimento: i 3 laser disteranno fra loro solo 35 cm e saranno ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] della missione che permetterà di raggiungere accuratezze semplicemente impensabili anche solo pochi anni fa. Combinando la tecnologia cielo notturno. Lo scopo? Dedurre informazioni circa la presenza della materia oscura, un materiale invisibile che ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...