Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] stato fornito l’accesso alla tecnologia nucleare e assicurato l’utilizzo delle basi militari statunitensi; sono state ’inizio era considerato un canale libero e praticabile per l’informazione, si è rivelato deludente. Esemplare il caso del giornalista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] comprenderne gli sviluppi almeno quanto lo è la traiettoria tecnologicadelle singole tipologie di apparecchi. Fra questi si devono le altre tecnologie (è quanto proponeva Marshall McLuhan quando sosteneva che l’elettricità è «informazione allo stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] prima. Naturalmente proseguirono ancora le ricerche inerenti tecnologie molto avanzate, come quelle di Giulio Natta possedeva strumenti teorici, diffondendo sui mezzi di informazione immagini dell’Italia tanto rassicuranti quanto aberranti.
Quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] -punto; se trasmettere, anche per la natura tecnologicadella rete dell’Araldo, non prevedeva questa interattività, il telefono soggetta alla legge, solo se poteva sia ricevere sia trasmettere informazioni, se cioè era simile a un telegrafo o a un ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] (1994), un archivio pubblico di informazione comparata su un gran numero di dell’attrice nell’anno della sua morte.
Tecnologiedell’obsolescenza
«Se la proliferazione caotica della produzione portò gli artisti concettuali alla dematerializzazione dell ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] intensità dell’indice correlato per cui tale danno si manifesta.
Le informazioni necessarie allo sviluppo delle .) 2007.
M. Dolce, Le nuove tecnologie nella mitigazione del rischio sismico, in La sfida dell’isolamento sismico, a cura di A. Parducci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] desideroso di essere informato, magari con opere iconograficamente preziose vendute a dispense, dei più recenti progressi dell’elettricità, oppure dei fondamenti di questa nuova e fascinosa branca del sapere e dellatecnologia, l’elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] natura e il mare entrano nell’edificio e dialogano con la tecnologia.
Superato il ruolo di aulico contenitore di memorie voluto dal spesso come una vera e propria emittente d’informazionidella cultura contemporanea.
Nel Musée Hergé (2009), dedicato ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] testa in giù - secondo lo standard terrestre - il cervello rielabora l'informazione e, in una frazione di secondo, l'intera cabina ruota sottosopra in preventiva. Successivamente, con il progresso dellatecnologia, i criteri di valutazione sono ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] porterà cambiamenti sostanziali, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, delle nuove modalità di comunicazione, della stessa crisi della scrittura come mezzo privilegiato di trasmissione della conoscenza. Cambiamenti talmente importanti da ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...