Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dall'industrialismo moderno e dalla tecnologia nell'‛era delle masse'; la mobilitazione delle masse è la vera base procedimenti adoperati da tutti i sistemi totalitari nel coordinare l'informazione, nell'orientare l'opinione pubblica e nell'imporre a ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] esiti sempre migliori si sono aggiunti alla lista. La tecnologia soccorre, quindi, la medicina nella lotta contro la morte paziente e il consenso informato sono pressoché decisivi. In particolare, il paziente adulto e nel pieno delle sue facoltà ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Per la selezione di piante e animali, l'informazione essenziale era che le varietà nuove possono nascere sulle pratiche agricole, sulla medicina e su altri campi dellatecnologia biologica.
La storia del lysenkoismo viene spesso raccontata come ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] lo specchio diretto del livello tecnologicodelle culture antiche e del grado di complessità delle loro economie. In questo quadro, le risposte archeometriche esplicano al massimo le loro potenzialità informatrici e giungono a necessario complemento ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] delle nuove tecnologie sulla televisione a livello mondiale, dal significativo titolo Television - Revolution in a box.
Tuttavia, queste affermazioni semplicistiche ignorano le controprove. Il fatto che ci sia un flusso internazionale di informazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] mondiale e totale, nella misura in cui le società e le tecnologiedell'epoca lo consentivano. La Grande guerra è passata alla storia anche e dall'espansione della produzione interna, alla ricerca e al lavoro di informazione (come, per es ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] - riguardo alle idee produttive, ai principî, alle nozioni, alle informazioni, ecc. - può essere attuata in qualsiasi parte del mondo, gestire la violenza nell'interesse dello Stato mediante armamenti ad alto contenuto tecnologico. È già chiara in ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] così globale, permessa da un progresso tecnico nell’informazione e nelle comunicazioni che consente delocalizzazioni nei processi inquinamento, sussidi alla ricerca delletecnologie più rispettose dell’ambiente, investimenti che potenzino la ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] tecnologie che consentono di eliminare, o spegnere selettivamente, particolari geni per ottenere informazioni LogP minore di 5 (dove il LogP è una misura della lipofilia della molecola valutata come ripartizione tra un solvente idrofobico, per es. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] fa, all’alba della crisi, dal sociologo Alain Mergier, come informa Le Monde (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 18 maggio (Alessio Lana, corriere.it, 2 maggio 2013, ‘Tecnologia’).
Il sistema operativo di Google è la scelta preferenziale dei ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...