ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] parole gli aspetti culturali, formativi e informativi di operatori e utenti giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dell'efficacia dell'intero sistema tecnologico e del grado di soddisfacimento dell'utenza. Per raggiungere elevati livelli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] capitali e mezzi, ingigantì fabbriche e città, centralizzò informazioni e decisioni. La s.p. valorizzerà nuovamente che inceppano la crescita economica e l'uso delle nuove tecnologie, la crisi delle risorse energetiche, i costi sociali e psicologici ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] comuni di supporto e d'informazione, rivolta soprattutto a favore delle imprese collegate con i parchi P. Zagnoli, I rapporti tra imprese nei settori ad alta tecnologia. Il caso della Silicon Valley, Torino 1991; D. Massey, High-technology fantasies: ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] il primo casco metallico subacqueo. Era l'inizio dellatecnologia subacquea, della ricerca di mezzi e tecniche che consentissero all'uomo reperire nuove fonti di energia.
Bibl.: Per l'informazione corrente sono da vedere le seguenti riviste: Mondo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] rimedi (depurazione, riciclaggio, ecc.), occorre avere delleinformazioni dettagliate sulle quantità di materia e di energia 1954; G. Nebbia, Risorse naturali e merci. Un contributo alla tecnologia sociale, Bari 1968; G. V. Villavecchia, G. Eigenmann, ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] di competitività, dato che si tratta di quelle partite invisibili della bilancia dei pagamenti che riguardano l'acquisto e la vendita di conoscenze e di informazioni di natura tecnologica attraverso l'acquisto e la cessione di brevetti, licenze, know ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mezzi tecnici nelle mani dello Stato, dal crescere della massa delleinformazioni, ecc. Di fatto . it.: La rivoluzione dei tecnici, Verona 1946).
Cotta, S., La sfida tecnologica, Bologna 1968.
Delevoy, R., Dimensions du XXe siècle, 1900-1945, Genève ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] delle imprese ad alta tecnologia gestite in modo capitalistico.
Molto verosimilmente i futuri sviluppi dell'alta tecnologia faranno rinascere la vecchia idea della al consiglio d'azienda affinché ne sia informato e si possa procedere a un esame ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sono state finora le indagini sulle modalità di trasmissione delleinformazioni e delle risorse all'interno dei sistemi scolastici. In generale, è inferiore a quello che si ha quando la tecnologia è più avanzata e può essere adattata a una ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] mossi dall'estero, ivi inclusi efficienti sistemi informativi e di sicurezza contro lo spionaggio industriale e anche lo scarso impegno nella ricerca scientifica e tecnologica da parte delle imprese produttive.
Per una serie di circostanze storiche ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...