Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] lo più la ricerca di nuove tecnologie per disporre di maggior quantità delleinformazioni originali, nel senso che l'informazione genetica condensata nelle quattro mappe perde il 30% dell'informazione contenuta nei 95 geni considerati. La mappa della ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ; il secondo punto, di protezione dell'ambiente, prevede interventi a tutti i possibili livelli: dagli scambi e dalla cooperazione scientifica, per promuovere e diffondere tecnologie sostenibili, all'informazione, che renda partecipi e sensibilizzati ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] pertanto abionico - pur essendo il risultato dell'ingegno e dellatecnologia umana. Solo gli Uccelli e i H. Liddel Hart, L'arte della guerra nel XX secolo, ivi 1971; V. Tonini, Scienza dell'informazione, cibernetica, epistemologia, Roma 1971; I ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] in un mese da qualsiasi buon laboratorio, ma allora la tecnologia era ancora in fase di sviluppo. Si deve proprio a Sanger p. g. possono aiutare a studiare la complessità dell'informazione genetica, soprattutto negli eucarioti, in cui, come riferito ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nei diversi settori dell'economia contribuisce al contenimento delle risorse. Società dell'informazione vuol dire possibilità di arbitraggio tra risorse naturali e informazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologie e i ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] questo il primo strumento dell'ingegneria genetica, la 'forbice' che permette di tagliare l'informazione genetica in punti precisi un solo gene, ma tutti i geni del genoma. Questa tecnologia permette di ottenere un clone per ogni gene e quindi una ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] il depositario dell'informazione genetica. delle fermentazioni', sebbene si debba notare che molti dei metodi più recenti sono in effetti aerobici e perciò non implicano un processo fermentativo come tale. Esula dai nostri scopi esporre la tecnologia ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dal contributo dei metodi sperimentali, la gamma dell'informazione strutturale e chimica disponibile per la tassonomia nella produzione della birra, una delle più antiche utilizzazioni delle piante inferiori. Gran parte dello sviluppo tecnologico in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] moderni dispositivi intrauterini, un prodotto di moderna ingegneria tecnologica, e sofisticati studi epidemiologici che potevano rispondere del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria dell'informazione. La sessualità è un duplice programma, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] . Sono stati i successivi miglioramenti tecnologici ad ampliare e perfezionare le potenzialità diagnostiche della radiologia, fino a portarle ai notevoli livelli attuali. Il miglioramento informativodell'immagine radiologica è stato ottenuto grazie ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...