Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] un sistema biologico come la cellula in ogni momento della sua vita, e di collezionare tutte le informazioni che ne scaturiscono, generando una banca dati successivamente analizzabile. Un esempio di tecnologia ad alto flusso oggi molto diffusa è il ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] determinato periodo di tempo); la permanenza o meno delleinformazioni in assenza di energia fornita al sistema, nei funzionamento sono diversi, la loro fabbricazione richiede gli stessi processi tecnologici di base. In generale i p-MOS sono i più ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] può essere contrastata con un arresto dello sviluppo tecnologico o del progresso verso una maggiore informazione, si è imposta all'opinione pubblica, negli anni recenti, la necessità di addivenire a una responsabile e coordinata politica dell ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] gli altri membri del gruppo, ma evidentemente a spese dell'altruistico informatore che svela la sua posizione al predatore potenziale. Un notare che la rivoluzione industriale e la modernizzazione tecnologica dei paesi del Terzo Mondo sembra avere ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sociale, un discorso morale. L'autrice rivolge all'uomo tecnologico un insistente invito a fermarsi e riflettere" (v. Graham aree naturali senza tener conto della consulenza scientifica e delleinformazioni disponibili. Si deve però osservare ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] delle istituzioni in modo conforme alla ragione, specialmente nel campo della conoscenza, del linguaggio, della religione, del diritto, dellatecnologia e della sua fonte di informazione, e per valutare l'impatto della ricerca sulla comunità studiata ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] necessariamente enormi problemi di raccolta e di elaborazione delleinformazioni. Se si considera che le scelte governative si chiaro altresì che l'unica possibilità di sostituire le tecnologie restrittive dal punto di vista ambientale con altre non ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] sostenendo che, entro una generazione, la civiltà tecnologica avrebbe raggiunto il punto di rottura. Nello stesso loro benessere, ma anche il rapporto tra la riservatezza delleinformazioni biologiche, soprattutto di natura genetica, di un individuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetico e degli enzimi ‒ primi fra tutti, l'invenzione dellatecnologia del DNA ricombinante e del clonaggio genico nel 1972 e numero di riviste (perlopiù mediche o di argomento affine): alcune informazioni (per es., gli autori, il titolo dei saggi e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] esiti sempre migliori si sono aggiunti alla lista. La tecnologia soccorre, quindi, la medicina nella lotta contro la morte paziente e il consenso informato sono pressoché decisivi. In particolare, il paziente adulto e nel pieno delle sue facoltà ha ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...