Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a dar vita a una società globale basata sulla tolleranza e la comprensione.
Tecnologie informatiche e comunicazione
Quanti vedono nelle tecnologie informatiche un fattore di allargamento e consolidamento delle basi democratiche della nostra società ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] hanno investito il broadcasting a partire dall'ultimo ventennio del Novecento. Sono mutazioni tecnologiche, dei sistemi istituzionali, economici e produttivi, delle forme comunicative e simboliche e delle modalità di consumo e di fruizione, che hanno ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] termine (v. anche telecomunicazioni, in questa Appendice). La tecnologia numerica si è estesa, oltre che alla trasmissione e alla nel 1993 da un consorzio, nell'ambito del progetto della Comunità Europea Eureka EU 147. Si distinguono il DAB-S, per ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] di telelavoro, allegato in "ZeroUno", 1997, n. 182.
Rodotà, S., Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari 1997.
TELECOM Italia, L'industria ICT: un'opportunità da costruire, Rapporto presentato al Summit della ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] dollari nel 1965 a 4.700 oggi.
Le capacità di comunicazione sopra riferite sono state espresse in termini di circuiti telefonici ( a bordo un circuito complicato, che le moderne tecnologie elettroniche consentiranno di attuare in modo conveniente.
...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] Enzo, Reti e servizi per il XXI secolo: il ruolo dei fornitori di tecnologie, Milano, Anie, 2006.
Siti Internet
www.agcom.it (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Rapporti annuali, 1999-2007)
www.fub.it (Fondazione Bordoni, centro di studi ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....