GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di un processo che, per il suo carattere, soprattutto tecnologico, richiede un lungo e intrecciato concorso di apporti e sperimentazioni di ricerche, da ricordare accanto al precedente per il comune obbiettivo di un recupero di punti fermi e per un ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] popolarità enorme, pari a quella del calcio.
I primi anni Sessanta segnano per l'industria della comunicazione una fase di grandi progressi tecnologici e ampie sperimentazioni. Nel 1962 il satellite Telstar 1 permette un contatto di pochi minuti tra ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , mise il Vaticano nella posizione di essere uno dei primi Stati in Europa a usufruire di questa nuova tecnologia di comunicazione e allo stesso tempo a rendere familiare questo medium ai giovani ecclesiastici35. Il pontefice seguì così sullo schermo ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] bancarie ha prodotto una mobilitazione impensabile prima in ambiti come i musei, garantendo risorse per l’investimento in tecnologie informatiche e comunicative e per la gestione. In quegli anni, prima della crisi, il numero dei musei DEA è cresciuto ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] a dare vita a Radio libera di Partinico, nel piccolo comune in provincia di Palermo, è suggestivamente simboleggiata dal segnale di opportunità di business, il gusto del mezzo e della tecnologia, e naturalmente il desiderio di evadere dalla cappa ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sfrutta in pieno le potenzialità. Inoltre, con l'avvento delle nuove tecnologie si fa strada l'ipotesi che si possa fare a meno che lavora sul proprio look e impone attente strategie comunicative. L'ultima frontiera è forse quella del corpo virtuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] la data che segnò il punto di svolta per il rinnovamento tecnologico fu il 1494, quando Carlo VIII attraversò l’Italia con la trasparenza delle pietre preziose e la fragilità di quelle comuni. Il mercurio, invece, aveva tutte le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] ha alcuna coscienza. Tale impostazione, che rinvia alla preminenza socio-psichica che contraddistingue le odierne tecnologie dell'informazione e della comunicazione, da Luhmann per l'appunto sviluppata in special modo nell'opera sulla scienza, porta ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare diffondersi di una critica politica che tende a confondere scienza e tecnologia, ossia di un movimento di pensiero che, di volta in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei cittadini.
Come è noto, i più recenti sviluppi della tecnologia informatica vengono esaltati, non solo nel mondo del business multimediale, come l’avvento della comunicazione interattiva. È ormai alle porte, si sostiene, la seconda rivoluzione ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....