Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] statistica e controllo delleinformazioni, e anche delle macchine stesse, un mondo in cui la libertà è completamente scomparsa, salvo recuperarla mediante l’accesso totale e libero alla comunicazione elettronica attraverso cioè le stesse tecnologie ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] cioè l'informazione genetica da una è diventata, con la nascita dellacomunicazione orale e scritta, anche evoluzione culturale. Lo strumento principale dell'evoluzione culturale è lo sviluppo di tecnologie capaci di utilizzare le risorse della ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] e supplizi.
Verso la fine del Settecento, nuove tecnologie ma anche su periodici di informazionee riviste letterarie. In ogni è il mezzo di comunicazione, di per sé stesso innocuo, quanto il messaggio che esso comunica.
Generi e paesi
I fumetti delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] punto una componente tecnologica di fondamentale comunicazione, utilizzabile anche dalle persone comuni per svolgere compiti quotidiani. Edell’informazione” per segnalare anche il progressivo affermarsi di una “economia immateriale”, gestita anche e ...
Leggi Tutto
automatica
Alberto Bemporad
Disciplina dell’ingegneria che raccoglie le metodologie e le tecnologie alla base dei sistemi di automazione, cioè di quei sistemi in grado di far eseguire a un certo dispositivo [...] umano. L’automatica affronta problematiche legate alla progettazione dell’hardware (attuatori, sensori, sistemi di elaborazione e di comunicazione dei dati) e del software (algoritmi di controllo e loro implementazione) necessari per il corretto ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] il mercato.
La frammentazione è un’imperfezione del m. che dipende dalle difficoltà di comunicazione degli operatori, dovute a loro volta a carenze nei collegamenti o alla diversità nella velocità di circolazione delleinformazioni tra mercati. A ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] nanostrutture quantiche; schermi ultrapiatti; tecnologie senza filo (tecnologie wireless); nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologicidell’informazioneecomunicazione basati su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] quelli relativi a informazioni sullo stato del sistema, sui flussi di decisione, sulle conseguenze dell’adozione di nuove tecnologie. Un aspetto di importanza crescente è quello relativo alla valutazione della capacità dell’unità organizzativa di ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] , tenendo in considerazione l’introduzione dellatecnologia digitale e il processo di convergenza tra radiotelevisione e altri settori dellecomunicazioni interpersonali e di massa, quali le comunicazioni elettroniche, l’editoria, anche elettronica ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sull'uso della forza e sulla misura della correlazione delle forze militari tra gli stati; e in campo civile, lo sviluppo e la sempre più capillare diffusione dellatecnologiadell'informazione ha creato possibilità di comunicazione orizzontale senza ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...