RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologichee ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] di tecnologie avanzate nelle reti ha permesso di incrementare la velocità/quantità dellecomunicazioni, mentre protocolli di compressione e gestione sempre più efficienti hanno reso possibile un enorme aumento della densità delleinformazioni ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] si presentano come un'occasione per intervenire sulla dimensione sia informativa sia interattiva e partecipativa dei science centres; in quanto tecnologiedellacomunicazione, questi strumenti consentono di arricchire leggibilità, contestualizzazione ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] delletecnologiedell'informatica edelle telecomunicazioni, le quali costituiscono, assieme, la cosiddetta ''telematica'' (v. anche informatica medica, in questa Appendice).
Il comune ed elaborare le informazioni numeriche e di testo. Ciascuna ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] tipi di sistemi sono molteplici, e coinvolgono tutti gli aspetti sistemistici etecnologicidella trasmissione dell'informazione. La loro importanza viene oggi giudicata come determinante per l'assetto futuro dellecomunicazioni su larga scala, come ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] scambio dell'informazione, e di affidare alle nuove reti di telecomunicazioni (telematiche) il compito di organizzare e gestire tale cambiamento. Ciò che si registra nel mondo degli u., con l'adozione delle nuove tecnologie, è inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sulla tracciabilità degli alimenti e sull'informazione; l'efficacia di questo sistema, però, richiede anche maggiore accortezza e sensibilità da parte dei consumatori.
repertorio
La malattia della 'mucca pazza'
Viene comunemente indicata con questo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] edell'ecoturismo, non è priva di problemi, che possono includere conflitti tra le esigenze dei turisti e i valori spirituali dellecomunità locali e la difficoltà di raggiungere un equilibrio tra le richieste di informazionee altre tecnologie ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Eric Huysecom
Capitale dellacomunità politica denominata dellatecnologiadell'ottone edell'oro, diffuse dal sud dellae alla lavorazione delle materie prime. L'area da cui provengono gli informatoriè ricca di incisioni rupestri, alcune delle ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] entrambe le posizioni fu comune, in sostanza, l'ostilità verso un'alterazione tecnologica del paesaggio naturale, avvertita quale frutto di una cultura politica e religiosa "barbarica", fondata sull'asservimento dell'uomo edella natura: dunque un ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Roma 1997.
Le fonti cartografiche: oriente e mondo classico
di Luisa Migliorati
Nel campo dell'informazione la rappresentazione grafica è l'espressione del rapporto immediato tra comunicazionee comprensione; in questo ambito la cartografia elabora ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...