Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] risorse importanti, specie se gli obiettivi delle azioni sono circoscritti e ben definiti. Le nuove tecnologie di comunicazione possono contribuire ad accelerare i tempi per informaree decidere e perfino facilitare la costituzione di gruppi a ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] il processo di globalizzazione esercita nei confronti delle culture edelle tradizioni locali. Di fatto, il processo di globalizzazione messo in moto dalle nuove tecnologiedellacomunicazione informatica non solo crea dei nessi di interdipendenza ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a cui le nuove tecnologiedell'informazione permettono un disegno organizzativo più orizzontale e flessibile che non nega però il principio chandleriano della decentralizzazione operativa edell'accentramento della funzione strategica. Tale tipo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] a ciò che accade nelle altre molteplici forme della cultura edellacomunicazione, a tutte le forme di una vita esibizione e la manipolazione vocale; e si danno vari tentativi di performance tecnologica, di recitazione di poesia con supporti e ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] alla maggiore interazione tra consumatori, resa possibile da tecnologiedellacomunicazione (come evidente in comunità virtuali che si scambiano opinioni per le scelte di consumo). Identità e reputazione di un’organizzazione si concretizzano in un ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] della proiezione di potenza edell'impiego massiccio e concentrato delle forze e l'importanza che riveste il tempo, vero e proprio moltiplicatore di potenza e fattore fondamentale per realizzare la sorpresa. La moderna tecnologiadell'informazione ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] della pittura, i cliché del ritratto artistico in studio e la tradizione del vedutismo ottocentesco. Le immagini più comuniedell'informazioneedelle notizie.
Nel 1896 viene disputata ad Atene la prima edizione dei Giochi Olimpici. Lo spirito dell ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] comunicazione, informazionee formazione, di una corretta applicazione della normativa vigente edell’implementazione di buone prassi per la gestione delle ben più rigoroso criterio della massima sicurezza tecnologicamente fattibile. Ciononostante, va ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] l’introduzione delletecnologie DSL (Digital comune fornita da un provider errante per la raccolta delleinformazioni su contesto e posizione, la relativa distribuzione verso i punti di interesse e l’inizializzazione delle procedure di gestione dell ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] informatoedell’attribuzione di responsabilità morale e oggettiva ai temi dell’equità edella giustizia distributiva nell’assegnazione di risorse tecnologiche in relazione allo sfondo culturale dellacomunità di riferimento. In Giappone prevale ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...