Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] . In primis, lo sviluppo dell’economia della conoscenza, che ha origine da alcune fondamentali innovazioni scientifiche nel campo dellecomunicazioniedelletecnologiedell’informazione, ha consentito di produrre strumenti e macchine per il consumo ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] immagini che la comunicazione tra due nodi s e t della rete venga stabilita delletecnologiedell’informazione le quali, riducendo i costi di dispositivi e software, hanno moltiplicato le possibilità di raccolta e trattamento dei dati da parte delle ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] delletecnologiedell’informazione. Rilevano sia le disposizioni concernenti la disciplina dei flussi informativi nell’ambito delle procedure (art. 22 sulle comunicazioni, dedicato alle comunicazioni all’art. 68 (che è un criterio del tutto nuovo); ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] comunicazione reticolare e la pluralità di codici comunicativi il cui uso è reso possibile dalla codifica digitale dell’informazione (che permette di scambiare, attraverso gli stessi canali, informazione non solo testuale ma anche visiva e sonora, e ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologiedellacomunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] finalizzate, conseguibili in tempi brevi, e di tutors o docenti capaci di garantire informazioni affidabili ed efficaci.
Ricaduta sui modelli didattici tradizionali
Ogni innovazione nella tecnologiadellacomunicazione, oltre ad allargare l’orizzonte ...
Leggi Tutto
I semafori dellacomunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] sua alta resistività dai comuni conduttori elettrici metallici, tecnologiche derivanti direttamente dalla ricerca neuroscientifica.
Interfacce neurorobotiche e neurocomputer
Le capacità computazionali e il processamento in parallelo delleinformazioni ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] dalle continue trasformazioni tecnologichedellacomunicazioneedell’informazione. Al momento della sua introduzione, nei primi anni Ottanta del 20° sec., con museo virtuale (o digitale) si indicava la rappresentazione digitale delle collezioni di ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] aggiornati, delleinformazioni di localizzazione edelle copie di sicurezza e ambienti di conservazione certificati, al fine di prevenire, verificare e recuperare perdite di natura sia accidentale sia dolosa; procedure di protezione tecnologica, in ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] , tuttavia, saranno essenzialmente esaminate le trasformazioni dei media tradizionali dellacomunicazioneedell’informazione, ovvero quelli che, seppur arricchiti di video e immagini, sono ancora legati al testo, inteso come risorsa fondamentale ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] attenzione rispetto ai temi della sicurezza. Lo stesso modo di organizzare e di vivere la vacanza è condizionato sempre più dalla facile e rapida raggiungibilità della destinazione e dalle nuove tecnologiedell’informazione (low cost + Internet). Ciò ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...