• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Temi generali [92]
Diritto [88]
Economia [75]
Informatica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Comunicazione [26]
Sociologia [34]
Arti visive [34]
Ingegneria [32]
Geografia [32]

gerarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gerarchia Paolo Gubitta Nell’organizzazione di un sistema politico e sociale, ordine scalare di competenze, poteri e posizioni di status rispondente al principio della subordinazione del rango o dell’autorità [...] ai quali aggregare le attività all’interno delle unità); agendo sul grado di decentramento o accentramento decisionale, per es. investendo nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technology) si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerarchia (2)
Mostra Tutti

profit sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profit sharing Partecipazione agli utili, forma di remunerazione dei lavoratori tale che una parte dei risultati economici dell’impresa, in aggiunta al pagamento del salario normale, viene distribuita [...] sviluppatesi negli ultimi decenni del 20° sec. con l’applicazione ai processi produttivi delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Queste ultime, infatti, rendono inefficiente o troppo costoso il controllo diretto dei lavoratori ... Leggi Tutto

diffusione

Lessico del XXI Secolo (2012)

diffusione s. f. – Il termine d. è usato per indicare la propagazione di un fenomeno da un luogo all’altro, così come da un individuo o da un gruppo a un altro: spesso la d. è associata all’innovazione, [...] barriere che si frappongono al processo diffusivo. Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha infatti modificato profondamente il ruolo della distanza perché, grazie alla cosiddetta compressione spazio-temporale ... Leggi Tutto

comunita virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunita virtuale comunità virtuale locuz. sost. f. – Comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano nel e in questo ambiente prevalentemente interagiscono grazie alle tecnologie [...] dell’informazione e della comunicazione. Elemento centrale delle c. v. è la comunicazione mediata da dispositivi elettronici, che può essere sincrona, come avviene nelle chat o nei tornei multigiocatore, oppure asincrona, come per i forum o le ... Leggi Tutto

Digital agenda for Europe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Digital agenda for Europe <dìǧitl ëǧèndë fër  iùërëp>. – Piano d'azione strategico teso alla realizzazione di un’economia digitale sostenibile per l’Unione Europea entro il 2020, sfruttando al [...] meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire l’innovazione, la crescita economica e il progresso. Reso operativo dalla Commissione europea nel 2010, copre numerose aree su cui l’Europa e gli Stati membri ... Leggi Tutto

millennio, obiettivi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, obiettivi del millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] di occupazione, distribuzione di medicinali essenziali, diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tuttavia il perseguimento degli obiettivi non è stato ovunque uniforme e ha richiesto l’ulteriore adozione di un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

cultura, economia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura, economia della cultura, economìa della locuz. sost. f. – Branca della scienza economica che prende in esame  un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali [...] alla gestione del patrimonio artistico e culturale (musei, siti archeologici, biblioteche e archivi, tutela dei monumenti).  L’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha amplificato i collegamenti tra cultura ... Leggi Tutto

citta creativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta creativa città creativa locuz. sost. f. – Città attrattiva, che si caratterizza per la presenza di un ambiente urbano culturale e intellettuale vivace, di attività legate all’economia della cultura [...] in un mix di attività legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ai media digitali e all’industria culturale. Questa enfasi posta sulla competitività e sulla possibilità di guadagnare posizioni nei ranking internazionali ... Leggi Tutto

peer production

Lessico del XXI Secolo (2013)

peer production <pìë prëdḁ'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello economico di produzione di beni o servizi basato sulla collaborazione spontanea tra soggetti dello stesso livello [...] ; il costo per organizzare, integrare e verificare la qualità delle diverse componenti sia relativamente modesto, circostanza quest’ultima agevolata da un ampio ricorso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione da parte dei soggetti ... Leggi Tutto

Programma quadro dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Programma quadro dell'Unione Europea Programma quadro dell’Unione Europea Strumento delle politiche europee di sostegno della ricerca che mira a promuovere l’occupazione, la competitività delle imprese [...] in 10 aree: salute; prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologia; tecnologie dell’informazione e della comunicazione; nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione; energia; ambiente; trasporti; scienze socio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali