Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della campagna e dalla diffidenza verso la scienza e la tecnologia contemporanee. Se si considera il mito sovietico dell'homo novus comunista al rafforzamento della censura preventiva e alla monopolizzazione statale dell'informazioneè stata la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] informazionee consultazione sia in sede comunitaria che atlantica, nonché a rassicurare i vicini paesi dellecomunie ora anche nuovi enti creati per la ricostruzione dell'Est, già salito nel 1991 al 42,2%, è all'uso di tecnologie avanzate negli anni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] confrontare con situazioni nuove, legate alla mutata composizione dellacomunità internazionale e alle sue vicende storiche e politiche, ma anche con problemi derivanti dal progresso tecnologico, che ha creato nuove esigenze di natura economica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] angoli troveranno posto i servizi della biblioteca propriamente detta, gestiti con le tecnologie più avanzate. La biblioteca sarà al centro di un sistema di comunicazione a distanza delleinformazioni, dapprima a scala nazionale e in secondo tempo a ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alto livello tecnologicoe che, nonostante s'insista tanto sul carattere e il valore delleinformazioni, sarà Dorfles, Artificio e natura, Torino 1968a.
G. Dorfles, Il Kitsch, Milano 1968b.
B. Munari, Design ecomunicazione visiva. Contributo ad ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] postale, la principale finalità dellacomunicazione di marketing è direttamente la vendita di un prodotto, si parla di 'vendite per corrispondenza'. La promozione delle vendite ha non tanto l'obiettivo di informaree persuadere il potenziale cliente ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] alcune tecnologie moderne, utilizzate nel consolidamento delleinformazioni in spazi molto ridotti, ma l'uso delleinformazionièe aree a bassa alfabetizzazione, cui corrisponde un vero e proprio vuoto librario. Tale tendenza di fondo ècomune ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] dell'informazione ecc., discipline che hanno enfatizzato la dimensione linguistica dell'architettura con le inevitabili degenerazioni stilistiche etecnologie digitali avanzatissime e -Bari 1987.
Strumenti e tecniche di comunicazione visiva, a cura di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] altre parole gli aspetti culturali, formativi einformativi di operatori e utenti giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dell'efficacia dell'intero sistema tecnologicoe del grado di soddisfacimento dell'utenza.
Il processo decisionale
Il ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , sia la pretesa positiva dell''essere informati', per significare un'attiva partecipazione al circuito informativo, un'inedita mistione di esigenze di controllo e di esigenze di comunicazione di dati informativi riferiti alla propria persona ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...