Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] tecnologicidell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione edelle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento problem-solving edell'approccio ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] .
Altro settore di punta è quello delletecnologie di informazioneecomunicazione. Negli anni Novanta il settore ha registrato un notevole sviluppo e riveste ora una quota preponderante delle esportazioni. L’azienda leader è stata a lungo Nokia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1951; R.S. Lopez, Le città dell'Europa post-carolingia, in I problemi comunidell'Europa post-carolingia, "II Settimana di è questo il secondo parametro attorno al quale organizzare le informazioni) una sopravvivenza delletecnologie costruttive dell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sistemi edell'informazione, e ai comuni, la presenza del ferro è diffusissima.
Leghe del ferro che hanno un'importanza decisiva nel mantenimento e probabilmente nello sviluppo dell'attuale livello tecnologico sono la ghisa e l'acciaio. La ghisa è ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] . Parallela e fondamentale, è stata l’evoluzione delletecnologie informatiche, che consentono ora di avere immagini volumetriche estremamente nitide e dettagliate.
In relazione alle informazioni ottenibili, radiografia, TC, ecografia e RM danno ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in comunicazione con la rinofaringe. La parete laterale della cavità timpanica è costituita rieducati e possono sviluppare un linguaggio similnormale. Le informazioni che 'obiettivo cui tendono queste nuove tecnologieè quello di produrre farmaci o ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sistemi di rilevamento elettronico dei tempi e di sistemi computerizzati nella gestione delle iscrizioni edelle varie fasi delle manifestazioni (preliminari, semifinali e finali), nonché nella stampa ecomunicazione dei risultati in tempo reale. Fu ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 2000; E. Bresciani, Testi religiosi dell'Antico Egitto, Milano 2001.
Tecnologiee scienza:
P fino al Mar Rosso e che, come ci informano i testi coevi, e cioè il controllo della fascia siro-palestinese con le sue importantissime vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] che esso pone. Il primo è quello della costruzione in orbita, che ècomune a tutte le grandi strutture; la costruzione e il montaggio nello spazio richiedono protezione dagli agenti tipici dello spazio stesso, che è d'altronde, sotto alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] possibile l'informazione globale fornita da tutti i geni esaminati.
3. Genetica delle popolazioni europee
a) L'effetto di un cambiamento tecnologico: rivoluzione agricola ed evoluzione biologica
La variabilità comune a molti geni è più verosimilmente ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...