Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fornire informazioni significative sulla struttura e l'organizzazione dellacomunità corrispondente. L'osservazione diretta dei vasi, sempre utile anche se non sostitutiva di analisi più sofisticate, può fornire i primi elementi sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , quindi come museo della nave; analoga tecnologia di trattamento è stata scelta per il delle sue collezioni è ancora oggi obiettivo da raggiungere per la comunità internazionale nel suo insieme. A sacche di informazione tecnica insufficiente e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di informazione tale che l'intero sistema rappresenti un insieme interconnesso compatibile e ottimo per la realizzazione della finalità desiderata.
Il system approach è l'applicazione della logica e del senso comune nell'impiego delletecnologie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] è ampiamente documentata da una storiografia assira non parca di informazionie dettagli sugli scontri di natura militare con il regno di Elam e da una ripresa delle famiglie ai vertici della gerarchia sociale dellacomunità.
Contemporanee alla fase ...
Leggi Tutto
Sport ecomunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] della programmazione, anzi rientra appieno e fin dagli esordi del medium nei due grandi macrosettori dell'informazioneedell segnano per l'industria dellacomunicazione una fase di grandi progressi tecnologicie ampie sperimentazioni. Nel 1962 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di circolazione di merci einformazioni in diversi tipi di configurazione delle vie di comunicazione. Notevole espansione hanno sono finora rivelati di più limitato utilizzo. Lo sviluppo tecnologico, in questi ultimi anni, ha permesso di estendere il ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «Ciemme. Ricerca einformazione sulla comunicazione di massa» edita dal Cineforum italiano e «Film Cronache» dell’Ancci.
Fra finalità
«non c’è solo la volontà di istruire i sacerdoti all’apprendimento delle nuove tecnologiee strategie di performance ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto edella società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] esso delle nuove tecnologie ( dellacomunicazioneè legato ovviamente a quello della conoscenza della legge edella diffusione di tale conoscenza. In parte la comunicazione dipende dal tipo di messaggio: una norma vaga e generale è meno 'comunicativa ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato edella proprietà privata dei mezzi di [...] e il meccanismo di iterazione ha bisogno di informazioni corrette e rapide. Si pone quindi il problema dellacomunicazionee dei rapporti principale-agente, e di sviluppo tecnologicoe di produttività della Germania dell'Est si è rivelato inferiore ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] e, attraverso di essi, di rivenditori e clienti finali – e quindi il passaggio di una informazione più ricca e variegata. L’esempio più celebre, dal punto di vista dello stile, èdelle persone dellecomunità locali e nelle tecnologiedella selezione ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...