Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] . Lo sviluppo tecnologicoe quello scientifico hanno diffuso la tendenza a privilegiare il rapporto con le cose a scapito dei rapporti con gli altri. Si tratta di una caratteristica della postmodernità che i mezzi di comunicazione di massa hanno ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] Sviluppo delletecnologie informatiche e La conoscenza in rete), si può prevedere che si renda accessibile in via automatica, a seconda delle più varie finalità e comunque in fattiva risposta al bisogno di integrazione di informazionie conoscenze ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] e che ha visto il suo apice tragico e spettacolare con l’attacco alle Twin Towers dell’11 settembre 2001. La pervasiva onnipotenza dell’informazione televisiva guidata dai network ee l’emozione del fotografo finisce per nascondere la comunicazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] mezzi di comunicazione di massa, l'industria del divertimento edell'informazione, l'universo delle merci e dal progetto sulla storia della sessualità, all'indagine delletecnologiedell'autocontrollo. Nell'un caso come nell'altro, l'oggetto della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] edelle relative tecnologie (in particolare la matematica, l'astronomia ecomunicazionedella realtà: linguaggio e immagine
Nell'educazione e nel modo di esprimersi dell'élite del periodo Ming, la poesia e contenevano informazioni incidentali sulle ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] dei mercati e di privatizzazione (in particolare delle aziende di pubblica utilità) in un crescente numero di paesi, dal moltiplicarsi degli accordi bilaterali di protezione degli IDE, dal diffondersi delletecnologiedell'informazione nei servizi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] quello dellacomunicazioneedell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi e nei conflitti (videopolitica; CNN-Wars). Non è un settore nuovo. Esso però vede aumentata la propria importanza a causa delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] , il flusso di immigranti, turisti, rifugiati, che creano effetti di spiazzamento delle vecchie culture degli Stati nazionali; technoscape, le tecnologie meccaniche edell'informazionee il loro impiego in reti planetarie; finanscapes, i flussi di ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] dell’interaction design ai prodotti tecnologici di consumo ha aumentato la condivisione dell’esperienza e il coinvolgimento dell’utente. La nuova generazione di smart products (tecnologiedell’informazione Il futuro dellacomunicazione, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
Design dellacomunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] quindi più complessivi, relativi alle modalità e ai contesti dellatecnologia elettronica: prima di tutto l’aumento sia una sostanziale coincidenza tra design dell’informazionee design dellacomunicazione. Neurath, una notevole figura di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...