• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Temi generali [92]
Diritto [88]
Economia [75]
Informatica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Comunicazione [26]
Sociologia [34]
Arti visive [34]
Ingegneria [32]
Geografia [32]

capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] della macchina a vapore e delle ferrovie; l’età dell’elettricità e dell’acciaio nella prima metà del 20° sec.; il fordismo della produzione di massa del dopoguerra; l’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – ECONOMIE DI SCALA – MACCHINA A VAPORE – GLOBALIZZAZIONE

management

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

management Paolo Gubitta Insieme delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione (attività direzionali) e delle persone preposte al loro compimento (dirigenti). Il m. [...] termini, al dirigente si richiede la ‘direzione delle decisioni’. Management e nuove tecnologie Con l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché con la globalizzazione dell’economia, al m. si sono aperte nuove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su management (1)
Mostra Tutti

globalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

globalizzazione – In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] mondiale. Fattore unico sotteso ai diversi aspetti della presente ondata di g. è l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con la caduta dei costi di trasmissione delle informazioni che queste consentono; il crollo dei ... Leggi Tutto

ricerca e sviluppo

Lessico del XXI Secolo (2013)

ricerca e sviluppo ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] di ricerca nel mercato, l’inadeguatezza del sistema bancario e finanziario nel sostenere la ricerca, la minore incidenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla produttività del lavoro, la minor domanda di ricerca applicata ... Leggi Tutto

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] di calcolo, di informazione e di comunicazione, dovuta anche allo sviluppo di Internet, si usa oggi più correntemente il termine Information and Communication Technology (ict o, in italiano, tic, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione). ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

societa dell'informazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa dell'informazione società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] d’azione sullo stesso filone: eEurope 2002, eEurope 2005, i2010 e Digital agenda for Europe, quest'ultima centrata sul ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la strategia Europa 2020, di cui si configura come uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

conflitto ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

conflitto ambientale locuz. sost. m. – Controversia tra due o più parti, portatrici di interessi e visioni divergenti, relativa alle decisioni da assumere riguardo all’ambiente e, dunque, all’uso del [...] sociali che si muovono in difesa dell’ambiente operano, grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, trasversalmente tra locale e globale sia per diffondere le ragioni delle proprie rivendicazioni, sia per entrare attivamente ... Leggi Tutto

declino economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

declino economico Andrea Boitani In senso assoluto è associato alla riduzione del PIL (➔ p) pro capite per un prolungato periodo di tempo. Invece, in senso relativo, si ha d. e. quando, per un periodo [...] degli Stati Uniti e dei Paesi emergenti, sia nell’attività manifatturiera sia nei servizi. Nella stessa direzione vanno gli indicatori di attività innovativa e di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questi indizi sono ... Leggi Tutto

transnazionale, impresa

Lessico del XXI Secolo (2013)

transnazionale, impresa transnazionale, imprésa locuz. sost. f. – Secondo la definizione comunemente accettata dell’UNCTAD (United Nations conference on trade and development), l’impresa t. (transnational [...] a investire sempre più in paesi stranieri. Va inoltre aggiunto che con l’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, numerose piccole società, soprattutto dedicate al settore terziario (in particolare gli studi professionali di ... Leggi Tutto

economia della cultura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia della cultura Fiorenza Belussi Branca della scienza economica che prende in esame  un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] artistico (➔ anche economia dell’arte) e culturale (musei, siti archeologici, biblioteche e archivi, tutela dei monumenti). Evoluzione del settore L’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (➔ ICT) ha amplificato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali