(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Lincei, Roma 1991; Scienze dellacomunicazioneetecnologiadelleinformazioni, Siena 1992; Gli archivi dalla carta alle reti, Firenze 1996; I formati della memoria, Firenze 1996; Le carte della memoria: archivi e nuove tecnologie, Torino 1996) hanno ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] parte del secolo scorso al primo scorcio dell'attuale è la forte accelerazione del processo d'innovazione tecnologica, che ha investito soprattutto i settori dell'informazioneedellacomunicazione (information and communication technology). Le nuove ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , Pini 1992; Vivarelli 1995). Ci si chiede se le nuove tecnologiedell'informazioneedellecomunicazioni possano avere un effetto di spiazzamento del lavoro più ampio e, quel che più conta, più persistente rispetto all'esperienza di precedenti ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] .
Per quanto riguarda la RAI, il rilancio dell'informazioneedella politica dei programmi, la sperimentazione di nuove tecnologie − tra cui Televideo, in concorrenza con il Videotel della SIP − l'introduzione di un nuovo modello gestionale ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. edelle istituzioni a essa legate, [...] in relazione ai possibili effetti sul sistema monetario delle innovazioni in campo finanziario strettamente connesse allo sviluppo delletecnologiedell'informazionee a quelle dellacomunicazione. Ci si chiedeva se tali innovazioni potessero ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] i sistemi naturali che quelli artificiali hanno in comune il percepire, il comprendere, il risolvere i problemi dell'azione. Secondo il punto di vista cognitivo sono importanti la struttura dell'informazionee le funzioni che permettono gli atti di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] all'editoria giornalistica a garanzia dell'informazione. Primo e qualificante atto del nuovo dell'esperienza artistica dalla tecnologiae sono sollecitati dall'urgenza - tuttavia non chiarita - di nuove possibilità di comunicazione culturale; e ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] delletecnologiedell'informazione in cui il trattamento dell'informazione stessa e il suo trasporto assumono ruoli complementari e processo di comunicazioneè l'interpretazione delleinformazioni ricevute, e cioè la traduzione dell'informazione in un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , su di una car-oriented society, è stato favorito nell'ultimo quindicennio dalla diffusa possibilità d'informazione in tempo reale garantita dallo sviluppo delletecnologiedellacomunicazione; esso è avvenuto anche grazie all'importanza assunta da ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] informazionee consultazione sia in sede comunitaria che atlantica, nonché a rassicurare i vicini paesi dellecomunie ora anche nuovi enti creati per la ricostruzione dell'Est, già salito nel 1991 al 42,2%, è all'uso di tecnologie avanzate negli anni ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...