Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] lunghezza massima dell'ordine degli 80-100 km (v. anche informazione, scienza della: Tecnologiedellacomunicazione, vol (n12 - n22)1/2 la frequenza normalizzata, dove ν è la frequenza dell'onda e a è il raggio del nucleo, si può dimostrare che, per V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologiedell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologiedell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] idee e la prassi dagli individui e dalle comunità che le svilupparono, non c'è molto accordo tra gli storici sul modo appropriato di studiare l'evoluzione dellatecnologia nell'Ottocento, edellatecnologiadell'elettricità in particolare. È dunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] delle scienze etecnologiedella vita ha innescato un peculiare circolo virtuoso: la ricerca di base genera alta tecnologiae l'innovazione tecnologica alimenta la ricerca di base. In altri termini, il flusso di informazioni nella clessidra può e ...
Leggi Tutto
automatica
Alberto Bemporad
Disciplina dell’ingegneria che raccoglie le metodologie e le tecnologie alla base dei sistemi di automazione, cioè di quei sistemi in grado di far eseguire a un certo dispositivo [...] umano. L’automatica affronta problematiche legate alla progettazione dell’hardware (attuatori, sensori, sistemi di elaborazione e di comunicazione dei dati) e del software (algoritmi di controllo e loro implementazione) necessari per il corretto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] nanostrutture quantiche; schermi ultrapiatti; tecnologie senza filo (tecnologie wireless); nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologicidell’informazioneecomunicazione basati su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di flusso di informazione, all'interno dell'alloggio, sorta di microcosmo artificiale e autoreferenziale. In un'accezione meno totalizzante, l'automazione domestica, frutto di tecnologie microelettroniche, informatiche e telematiche, viene impiegata ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] storiche comuni.
Al di là degli aspetti prettamente tecnologici riguardanti la sensoristica, i dispositivi di attuazione, e le infrastrutture necessarie a sostenere il flusso informativo, i sistemi di automazione vengono progettati sulla base delle ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologiee, più in generale, alla [...] .
Le forme tacite di trasferimento tecnologico, invece, riguardano le attività di marketing e di promozione dei risultati della ricerca, di informazionee divulgazione delle competenze scientifiche e dei relativi settori di applicazione industriale ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e subnucleare (10−16 cm) al moto delle stelle edelle galassie. è infatti opinione comuneinformazioni acquisite e anche per elaborare modelli e formulare predizioni. Registrare i dati in formato digitale e analizzarli successivamente con tecnologie ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] delle autorità preposte durante le fasi operative (sia per le nuove costruzioni sia per l’adeguamento o il miglioramento di quelle esistenti); l’informazionee la formazione degli operatori e rappresentano una fra le tecnologie più efficaci: essi ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...