Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] alle condizioni organizzative etecnologichedella produzione (la job analysis e la job evaluation), come un canale di informazioneecomunicazionedelle domande (edelle insoddisfazioni) della base verso i vertici sindacali e aziendali che non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] agli occhi dei profani le arti meccaniche dell'estrazione mineraria edella metallurgia. Alcuni autori, come Biringuccio e Agricola, sostenevano esplicitamente la libera divulgazione dell'informazione tecnica, criticando tanto l'esercizio del segreto ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , della cultura edell’innovazione tecnologica, non è ancora uscito da condizioni di arretratezza, da quella ignoranza di cui i politici venuti dal Risorgimento erano ben consapevoli.
Spostare l’ottica dal servizio bibliotecario einformativo per ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] tecnologici, sociologici e ideologici, e ciascun sistema sociale è una funzione del sistema tecnologico.
Ogni tecnologia tra l'etnologo e la sua fonte di informazione, e per valutare l'impatto della ricerca sulla comunità studiata. Non ci ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] nuove forme di azione collettiva probabilmente si è accresciuta con la globalizzazione dei mezzi di comunicazione. Quando la comunicazione elettronica diventa uno strumento di propagazione dell'informazione per il movimento, aumenta la possibilità di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] avvento delle nuove tecnologie si informazionee di intrattenimento come i talk show o i programmi-contenitore. Molti di essi insistono sulla caratterizzazione fisionomica dell'ospite o del protagonista in opposizione alla riconoscibilità comunedell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] tecnologiae scienze informazione specialistica a livello nazionale. Inoltre, la creazione di queste società fu percepita da coloro che vi parteciparono come una tappa importante nella storia dello sviluppo delladellacomunità rimanessero irrisolte e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento edell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] : l’inseguimento sul piano economico etecnologicodella Gran Bretagna, le cui capacità della divulgazione comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] della rete in tutti i contesti (dalla comunicazione personale alla gestione di informazioni fino al supporto delle applicazioni aziendali e dei servizi al cittadino) e dalle caratteristiche tecnologichedella macchina utilizzata e concentrandosi, in ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] etniche. Senza contare la rapidità evolutiva delletecnologie produttive, dei sistemi cognitivi, dei mezzi di comunicazioneedelle dinamiche comportamentali nel lavoro, nel tempo libero, nella sfera privata e nello spazio collettivo. Il trapasso ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...