Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] al carattere accidentale degli eventi intesi come accadimenti singolari e imprevedibili. Secondo questo modello, pertanto, uno dei modi per forzare il sistema dell’informazioneè proprio il recupero della radicalità di un evento.
Il grado zero di un ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] riservate all’autore, cui, accanto alla comunicazione al pubblico, è riservata ogni altra forma di riproduzione. Il che, tuttavia, non appare il portato ontologico dellatecnologia digitale, ma della scelta politica di tutelare (asimmetricamente) le ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] la riflessione ci induce a domandarci: ciò è indegno per l'uomo? Che cos'è l'uomo?
L'immaginario contemporaneo, alimentato dallo sviluppo delletecnologiedellacomunicazione, della virtualità edella simulazione è densamente popolato da fantasie di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] le riflessioni sul tema del mezzo di comunicazione. L’introduzione delletecnologie informatiche negli anni Ottanta e Novanta aveva sconvolto il mondo della grafica: da un lato diffondendone enormemente la pratica e generando una sorta di euforia ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] privata.Le moderne tecnologiedellacomunicazione facilitano e allargano l'accesso e il controllo delle circostanze situazionali.
La funzione dell'informazioneè più ristretta e nello stesso tempo più generale. Più generale perché l'informazione non è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] delletecnologiedell'informazione ha dato una spinta decisiva alla formazione della nuova città. Da un lato cambiando l'organizzazione del lavoro, che si deistituzionalizza e numero, numero di comuni inclusi e quindi in estensione e popolazione. Per ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , per conseguenza, con le ricerche sui processi d'informazioneecomunicazione.
d) La critica dei segni
Dopo avere esteso il campo della propria ricerca dall'ambito della forma a quello della immagine, la critica più recente concentra l'attenzione su ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] metropolitane eComuni, il ricorso a complessi processi di compartecipazione pubblico-privato non trovano tuttavia riscontro nella realtà operativa del Paese. La govern-ance orizzontale è ostacolata dall’inerzia e dalla vischiosità della macchina ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] edificio poco agibile.
Si è solo agli albori della rivoluzione numerica nel trattamento dell'informazionee quindi non si può ancora misurare correttamente cosa potrà succedere quando le nuove tecnologiedell'informazione saranno d'uso corrente come ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a cui si deve il centro d’informazionee documentazione del campo di concentramento di Bergen- è invece costretta a passare dall’ambito ideativo ecomunicativo a quello reale, vede progressivamente svanire gran parte della sua carica sperimentale e ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...