Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze edelletecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] clinica. La tecnologia si è inserita tra il medico e il paziente: il e pazienti vivono un rapporto reciproco di sospetto e delusione.
La relazione
Le capacità relazionali ecomunicativedellaè quindi riducibile solo a uno scambio di informazioni, è ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] - saprà mantenere e rafforzare il suo insostituibile ruolo comunicativo entro il sistema dellecomunicazioni di massa.
bibliografia
Cuzzocrea, A., L'evoluzione delle ricerche quantitative sulla radio, in "Problemi dell'informazione", 1997, n ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] diritti della personalità avviene tuttavia frequentemente attraverso l’utilizzo di mezzi di comunicazione di massa, quali giornali, televisione o internet. Tali strumenti sono per loro stessa natura volti a una diffusione capillare di informazioni, e ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] dell'informazioneè necessaria per realizzare, a partire da un'informazionee variegata. Per comprenderla nella sua complessità, si ricorre oggi a tecnologie di analisi integrate, che utilizzano reti di database e di comunicazione. Dall'esterno della ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] creditizio cui si è accennato, è stata resa possibile dalla pervasiva diffusione delletecnologiedell’informazione, senza le altri termini, strumentalizzato le diverse infrastrutture dellacomunicazione ai propri fini. Ciò ha generato immediate ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini edelle imprese ai [...] comunicazione tra amministrazioni e sull’acquisizione d’ufficio; lo sviluppo delle nuove tecnologie, con diversi interventi di integrazione e sistemazione del Codice dell l’acquisizione dellacomunicazioneedell’informazione antimafia liberatoria ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] Tullini, P., Tecnologiedellacomunicazionee riservatezza nel delleinformazionie dei dati personali eventualmente acquisiti dal datore di lavoro (se non quelli trattati ai sensi dell’art. 112, d.lgs. n. 196/2003).
Sistemi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] tecnologie di informazioneecomunicazione ed ai relativi vantaggi in termini di rapidità, costi e qualità dei prodotti e utilité sociale du respect, Paris, 1995.
6 Si veda in proposito la sentenza della C. giust. UE in causa C-34/09, 44 ed il Reg. UE ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] l’aspetto che più colpisce la fantasia comune, e non a caso è su di essa che si è appuntata fino a tempi relativamente recenti l’attenzione di pubblicitari e uomini di marketing: dalla promozione delle autovetture fino a quella del francese TGV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] center nei quali si rovesciano i presupposti dellacomunicazionee i canoni della museografia tradizionale. L’ingresso del sociale nei musei scientifici e l’evoluzione delle nuove tecnologiedellacomunicazione hanno concorso alla formazione di un ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...