• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

SPIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Delio CANTIMORI * Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] situazione, e per conseguenza la debolezza, di Carlo V, permisero che si preparasse una deliberazione ("recesso", o "retratto" ted. Reichstagsabschied) per cui si sarebbe riconosciuto il matrimonio dei preti, la concessione del calice ai laici, l'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

BLENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67. Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale diesagonale (wurtzite). In condizioni ordinarie di temperatura e pressione è più stabile la modificazione monometrica. Sulla genesi dell'una o dell'altra modificazione ha influenza anche l'ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – PENNSYLVANIA – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLENDA (2)
Mostra Tutti

BRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo. La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca dei cavalli dei carri reali e da guerra nei bassorilievi assiro babilonesi; è spesso ricordata dai Greci fino dai poemi omerici e disegnata o dipinta in numerose rappresentazioni, specialmente vascolari. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUITAZIONE – BABILONESI – EROSIONE – TESTIERA – MEDIOEVO

COPERNICO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] la madre di Toruń; i C. provenivano dalla Slesia, ove esiste ancora un villaggio, chiamato Kopernik. Per quanto difficile sia stabilire la razza d' una famiglia abitante sui mobili confini di due stati, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – SISTEMA COPERNICANO – ORDINE TEUTONICO – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERNICO, Nicolò (3)
Mostra Tutti

STRACCI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags) Italo Gasparini Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] o la pasta di legno (vedi anche carta). Lana e cotone rigenerati. - Per la trasformazione in lana rigenerata (fr. laine renaissance; ted. Kunstwolle; ingl. shoddy), allo scopo di eliminare tutte le parti che non sono di pura lana, gli stracci vengono ... Leggi Tutto

CORNUBIANITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Rocce dure prevalentemente silicee della zona più interna di contatto tra scisti argillosi (v.) e graniti; presentano riflessi rosso opaco per notevole quantità di andalusite microscopica e anche d'iperstene, cordierite, granato ... Leggi Tutto
TAGS: ANDALUSITE – IPERSTENE – GRANITI – SCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNUBIANITI (2)
Mostra Tutti

STARÁBOLESLAV

Enciclopedia Italiana (1936)

STARÁBOLESLAV (ted. Altbunzlau; A. T., 59-60) Città della Cecoslovacchia, una ventina di km. a NE. di Praga; sorge a 176 m. s. m., nella valle dell'Elba, sulla destra del fiume e conta 3850 abitanti. ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando per le sue forme più tipiche alle voci bacinetto; borgognotta; cappello d'armi e morione, si tratterà qui dell'elmo in generale, con particolare riguardo al casco, che ne è la foggia primitiva. Di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

JANSKÉ Lázné

Enciclopedia Italiana (1933)

JANSKÉ Lázné (ted. Johannisbad; A. T., 59-60) Guido Ruata Villaggio e stazione idrominerale della Cecoslovacchia, con 300 ab. Ha acque radioattive termali (290,6), acque ferruginose carboniche fredde, [...] per bagni, bevanda, inalazione, impiegate nella cura delle malattie nervose, della gotta, delle forme reumatiche, dell'anemia e linfatismo, delle dermatosi, delle malattie ginecologiche, dei postumi d'infezioni ... Leggi Tutto

SUBORDINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBORDINAZIONE (ted. Unterordnung) Giacomo Devoto Rapporto di dipendenza grammaticale di una proposizione dipendente rispetto alla proposizione reggente. La subordinazione grammaticale non ha niente [...] di comune con la subordinazione logica e dipende da ragioni formali, cioè dalla natura subordinatrice o meno delle congiunzioni che introducono la proposizione: si addormentò perché era molto stanco; si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali