• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

IPERSPAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum) Alessandro Terracini 1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] chiamare le n coordinate dell'ente; e questo ente stesso si può per semplicità di linguaggio, chiamare punto di una varietà (ted. Mannigfaltigkeit) a n dimensioni; e allora la totalità in questione è una varietà a n dimensioni (o una Vw), nella quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERSPAZIO (3)
Mostra Tutti

KROMĚŘIŽ

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMĚŘIŽ (ted. Kremsier; A. T., 59-60) Ž Città della Moravia (Cecoslovacchia), situata a 220 m. s. m. al margine S. della fertile piana solcata dall'alta Morava, sulla riva destra di questo fiume; è soprattutto [...] mercato agricolo. La città ha 18.583 ab. (1930) ed è capoluogo di un distretto che ne conta 48.336. A Kroměřiž fu trasportato nel 1848 il parlamento (noto come "parlamento di Kremsier" dal nome tedesco ... Leggi Tutto

CAINITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione complessa di solfato di magnesio, cloruro di potassio idrato MgSO4•KCl + 3H2O. Si presenta in cristalli monoclini in masse granulari o in croste cristalline, con durezza 2,5-3, peso specifico 2,067-2, 188, lucentezza vitrea. Incolore o variamente colorata per impurezza. Si rinviene a Stassfurt (Prussia), a Kaluss (in Galizia), in Alsazia, e costituisce un minerale importante per l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CONCIMAZIONE – ALSAZIA – PRUSSIA

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello americano della famiglia dei Fringin Il Cardinalis virginianus (L.), distribuito in quasi tutta l'America Settentrionale e Centrale, ha il corpo quasi interamente rosso e il becco dello stesso colore. Il Cardinale grigio (Paroaria dominicana) ha petto bianco e testa rossa con un bel ciuffo dello stesso colore. Questo e il Cardinale verde sono dell'America Me. ridionale. Altre specie vengono ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – EUROPA

OSTRAVA SLEZSKÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRAVA SLEZSKÁ (ted. Schlesisch Ostrau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Città mineraria della Cecoslovacchia, nella Slesia, situata sulla riva destra dell'Ostravice, di fronte a Ostrava Moravská, alla [...] quale è unita da un ponte di ferro. Possiede miniere di carbon fossile, concerie, fabbriche di prodotti chimici. La popolazione, che nel 1900 era di 18.761 ab. e nel 1921 di 22.890 ab., è leggermente diminuita ... Leggi Tutto

KONSTANTÍNOVY LĂZNĚ

Enciclopedia Italiana (1933)

KONSTANTÍNOVY LĂZNĚ (ted. Konstantinsbad o Bad Neudorf) Guido Ruata Stazione idrominerale cecoslovacca, nella provincia (župa) di Plzeň (Boemia), posta a circa 23 km. a NO. di Plzeň. Acque carboniche [...] ferruginose, solforose; fanghi. Nello stabilimento si praticano bagni d'acqua minerale e di fango e la cura idropinica. Vi si curano le affezioni seguenti: gotta, forme reumatiche e articolari, malattie ... Leggi Tutto

GHISA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron) Iginio Musatti La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] Essi possono divenirlo sino a un certo grado soltanto dopo opportuno trattamento termico; e allora sono noti commercialmente con il nome di ghisa malleabile (v. acciaio: Definizione e classificazione; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

SLAVKOV u BRNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVKOV u BRNA (ted. Austerlitz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Piccola località della Moravia meridionale in Cecoslovacchia, posta a 15 km. ESE. di Bruna, attorno a un castello, presso la riva destra [...] del fiume Cezava, che confluisce nella Svitava a valle di Bruna. Le colline dei dintorni sono ben coltivate (terreni alluvionali: barbabietole) e le comunicazioni ferroviarie sono favorevoli (linea che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVKOV u BRNA (1)
Mostra Tutti

GRUDZIADZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUDZIADZ (ted. Graudenz; A. T., 58) Città della Polonia, situata sulla riva destra della Vistola presso il confine con la Prussia Orientale. Fondata dai Cavalieri Teutonici nel sec. XIII, venne sotto [...] il dominio polacco in seguito alla pace di Thorn (1466). Con la prima spartizione della Polonia (1772) fu assegnata alla Prussia. La città, cinta da alte mura e fossati, con una cittadella fortificata, ... Leggi Tutto

CRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Moneta di mistura coniata dai Granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I. Valeva 5 quattrini ed ebbe variazioni di peso e di valore. Si conosce qualche pezzo da mezza crazia e si hanno pure da due crazie o da 10 quattrini. Per analogia di valore venne dato qualche volta questo nome a monete dei Duchi di Urbino e dei principi di Massa Lunigiana. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA LUNIGIANA – LUNIGIANA – COSIMO I – TOSCANA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAZIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali