• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

AMARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Urospermum Dalechampii Schm. della famiglia delle Composte (tribù delle Cicoriee). Pianta erbacea perenne con foglie setoloso-tomentose, le basilari roncinate, e capolini piuttosto grandi, solitarî all'estremita un po' ingrossata dei peduncoli e circondati da un involucro formato da una sola serie di brattee. I fiori di colore giallo solfino sono tutti prolungati in linguetta ed ermafroditi; i ... Leggi Tutto
TAGS: BRATTEE – ACHENIO – ERBACEA – FOGLIE – FRUTTI

DUCHCOV

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Cecoslovacchia: è posta nella Boemia settentrionale, al piede dell'Erzgebirge e contava 12.620 ab. (di cui oltre 6.300 Tedeschi) nel 1921. Vi si esercitano varie industrie (del vetro, della porcellana, fabbriche di zucchero, ecc.), ma hanno soprattutto importanza le miniere di antracite. Nel castello di Duchcov trascorse gli ultimi anni e morì il famoso avventuriero G. G. Casanova (v.), ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ANTRACITE – DUCHOV

TRENČIANSKÉ TEPLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENČIANSKÉ TEPLICE (ted. Trentschin-Teplitz; ungherese Trencsénteplic) Guido Ruata Stazione termale della Cecoslovacchia, nella Slovacchia nord-orientale; giace alle falde dei Piccoli Carpazî, nella [...] boscosa valle della Teplá a 255 m. s. m. Abbondanti sorgenti alcalino-terroso-sulfuree termali (da 36°,6 a 40°,2) usate per bevanda, bagni e docce. Vi si fanno anche bagni di fango. Indicazioni terapeutiche: ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – REUMATISMI – TED

PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCIÀ (fr. pacha; ted. Pascha; ingl. pasha) Ettore Rossi Titolo turco, che deriva probabilmente da bāsh "capo" e āghā "fratello maggiore"; è attestata l'esistenza di una forma beshe. Si applicava un [...] tempo ai figli maggiori dei sultani ottomani; diventò poi titolo connesso con alcune cariche elevate (ministri, governatori di provincia, alti comandanti delle truppe). Nella repubblica di Turchia si applica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCIÀ (4)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] popolari, fra cui anche 387.329 varianti di dainas, e sta preparando anche il vocabolario delle canzoni popolari. Traduzioni: in ted., di J. G. v. Herder (Stimmen der Völker in Liedern, 1778-79); in ingl., di R. Jameson (Illustrations of Northern ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

PLEZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEZZO (slov. Bovec; ted. Flitsch; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Località della provincia di Gorizia, situata nell'alta valle dell'Isonzo, alla confluenza della Coritenza (la cui valle conduce al [...] passo del Predil), a 483 m. s. m., presso un vasto terrazzo fluviale, in una conca limitata da rilievi calcarei. Il paese, che è allineato lungo la strada, fu distrutto durante la guerra mondiale (v.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEZZO (1)
Mostra Tutti

TRNAVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRNAVA (ted. Tyrnau; ungh. Nagy Szombat; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Slovacchia sudoccidentale, posta sul fiume d'egual nome, non lontana dalla riva destra del Váh, 146 m. s. m., 45 km. [...] a NE. di Bratislava, nella fertile pianura alluvionale che dal versante sud-orientale dei Piccoli Carpazî degrada verso il Danubio. Avendo in questo luogo il vescovo ceco Vojtĕch battezzato Stefano, re ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – UNGHERIA – BUDAPEST – DANUBIO

PAYERNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYERNE (ted. Peterlingen; A. T., 20-21) Rudolf Kaufmann Città della Svizzera nel cantone di Vaud, posta a 445 m. s. m. nella valle della Broye. Ha (1930) 4970 abitanti. La città si è sviluppata intorno [...] a un antico convento benedettino, fondato nel sec. X, probabilmente dall'imperatrice Adelaide, figlia della regina Berta di Borgogna. A partire dal 962 fu uno dei più importanti priorati di Cluny. La chiesa ... Leggi Tutto

RĒZEKNE

Enciclopedia Italiana (1936)

RĒZEKNE (ted. Rositten; russo Reèica; A. T., 58) Elio Migliorini Cittadina della Lettonia con 12.680 abitanti. (1930), capoluogo d'uno dei quattro distretti (4253 kmq. e 144 mila ab.) della Letgallia, [...] al centro di questa regione, nella zona collinosa che domina da SE. la vasta bassura di Lubana, su un'importante linea ferroviaria (Riga-Mosca), che ricalca una strada militare, all'incrocio con altre ... Leggi Tutto

LABFERMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABFERMENTO (dal ted. Lab "caglio"; sinonimi chimasi o chimosina) Michele Mitolo Enzima che scinde la caseina del latte (o caseinogeno degl'Inglesi) in paracaseine (o caseina degl'Inglesi). È secreto [...] dalla mucosa gastrica, specialmente dei giovani animali, e da alcuni è identificato con la pepsina: quest'ultima però ha un optimum di attività a una concentrazione idrogenionica superiore a quella necessaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali