• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

VILJANDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] da laghi, presso un altipiano d'arenarie devoniche. Ha clima assai freddo d'inverno (gennaio -6°,2) e fresco nelle altre stagioni (media annua 5°,2). Sorta sulle rovine d'un antico castello dell'Ordine ... Leggi Tutto

NYON

Enciclopedia Italiana (1935)

NYON (ted. Neuss; A. T., 20-21) Léopold Albert Constans Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, posta a 405 m. s. m., sulla riva nord-occidentale del Lago Lemano, 22 km. a NE. di Ginevra; tra gli [...] edifici notevoli vanno ricordati l'antico castello e la chiesa di Notre-Dame. Nel 1930 contava 5140 ab. La città corrisponde all'antica Noviodunum Helvetiorum, Noiadunus nella Notitia Galliarum, città ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO LEMANO – SVIZZERA – GINEVRA – VIENNA – NEUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYON (1)
Mostra Tutti

PROSTĚJOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTĚJOV (ted. Prossnitz; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia settentrionale, 20 km. SO. di Olomouc, a 225 m. sul mare, nella valle della Volová (affluente della Morava), importante centro [...] agricolo della fertile regione di Haná, dal suolo pesante, lavorato da robusti cavalli. La cittadina è soprattutto nota come sede di frequenti mercati di cereali, specie di orzo, che è di ottima qualità. ... Leggi Tutto

PODARIA o Pedale

Enciclopedia Italiana (1935)

PODARIA o Pedale (ted. Fusspunktkurve) Gino Loria Si dice podaria o pedale di una curva piana, rispetto a un punto P del suo piano, il luogo geometrico dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle [...] tangenti della curva; rispetto alla nuova curva la primitiva si dice antipodaria o antipedale. Per esempio, la podaria di una circonferenza rispetto a un qualsiasi punto del suo piano (escluso il centro, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODARIA o Pedale (3)
Mostra Tutti

LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ (ted. Liptau St. Nicolaus; ungh. Liptószentmiklós; A. T., 59-60) Elio Migliorini Cittadina della Slovacchia centrale, sul fiume Váh (affluente del Danubio), 576 m. s. m., al centro [...] d'un bacino allungato da E. a O., che viene percorso dalla ferrovia Košice-Ružomberok e separa gli Alti dai Bassi Tauri. Essa conta 5530 ab. ed era fino al 1918 capoluogo del comitato ungherese di Liptó, ... Leggi Tutto

LOS VON ROM

Enciclopedia Italiana (1934)

LOS VON ROM (ted. "via da Roma!") Luigi GIAMBENE ROM Nel 1897 l'unione del partito popolare cattolico dell'Austria coi partiti slavi diede il pretesto nelle provincie tedesche di quell'impero a un'attiva [...] campagna diretta a distaccare i cattolici dalla loro chiesa. Il movimento, che assunse il motto Los von Rom, si diffuse subito anche nella Germania, probabilmente con la mira finale di annettersi quei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS VON ROM (4)
Mostra Tutti

KRNOV

Enciclopedia Italiana (1933)

KRNOV (ted. Jägerndorf; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città cecoslovacca, nella Slesia, a 2 km. dal confine con la Germania, 313 m. s. m., al limite sudorientale dei Sudeti, presso la confluenza di due [...] rami del fiume Opava (affluente dell'Oder) e a una quarantina di km. dal distretto industriale di M. Ostrava, un tempo capoluogo del principato slesiano di Jägerndorf. Gli abitanti (23.465 nel 1930) sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRNOV (1)
Mostra Tutti

GALBULIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBULIDI, (lat. scient. Galbulidae; ted. Glanzvögel) Famiglia appartenente al sottordine dei Pici, ordine Coraciformes (gruppo dei Coccygomorphae di Huxley). I caratteri distintivi sono: corpo allungato, [...] becco lungo e quasi sempre diritto con margini acuti, zampette delicate con dita in numero pari ed eccezionalmente in numero di tre; ali corte, coda lunga con penne arrotondate all'estremità, piumaggio ... Leggi Tutto

PEVERACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEVERACCIO (fr. lactaire poivré; ted. Bitterling, weisser Kuhschwamm) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Lactarius piperatus (Scop.) Fries, fungo Basidiomicete della famiglia Agaricacee, tribù Russulee. [...] Ha il ricettacolo bianco o paglierino, con cappello imbutiforme a superficie liscia o minutamente rugosa, con lamelle sottili, numerose, spesso dicotome, e breve piede pieno, liscio o finemente rugoso. ... Leggi Tutto

PLOCEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOCEIDI (lat. scient. Ploceidae; ted. Webervögel) Alessandro Ghigi Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei; sono molto affini ai fringuelli, dai quali differiscono perché l'ala conta dieci remiganti [...] primarie, la prima delle quali è spesso molto corta. Il loro becco è breve e conico. Sono caratteristici della regione etiopica, tuttavia parecchie specie appartengono all'Asia meridionale. Sono abitualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOCEIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali