• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

KÖSZEG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖSZEG (ted. Güns; A. T., 59-60) Pál Zoltán Szabó Città dell'Ungheria nel comitato di Vas. Piccolo centro di mercato, situato al confine con l'Austria, sulla strada antichissima che costeggia in direzione [...] nord-sud l'estremo lembo ungherese delle Alpi; a 274 m. s. m., sul fiume Gyöngyös, affluente della Raba. Nel 1920 aveva 8492 abitanti: 4978 Ungheresi, 3314 Tedeschi, gli altri prevalentemente Croati. È ... Leggi Tutto

FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora delle inguinali, delle ascellari, delle mesenteriche e anche delle mediastiniche; spesso tumefazione del fegato e della milza; febbre elevata che dura però al massimo 48 ore; la tumefazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – EMATURIA – FARINGE – NEFRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer (2)
Mostra Tutti

FRONDESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDESCENZA (ted. anche Verlaubung) Mario Curzi In senso ristretto, questo termine indica la trasformazione degli organi fiorali in vere foglie (v. fillomania; fillomorfia); in senso lato invece comprende [...] anche il semplice rinverdimento dei fiori, i cui organi assumono la colorazione verde, rimanendo però quasi inalterati nella forma (virescenza). La frondescenza può essere completa quando è estesa a tutti ... Leggi Tutto

ESCORIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Soluzione di continuo superficiale della pelle che di regola guarisce senza lasciare cicatrice; perciò molto più superficiale dell'ulcerazione e della piaga, il cui esito è sempre dato dalla cicatrice. L'erosione può invece lasciare pigmentazioni, o, se relativamente profonda, atrofie. Si distinguono tre gradi: l'escoriazione di 1° grado, a fondo secco, è data dalla perdita dello strato corneo; quella ... Leggi Tutto
TAGS: ESSUDAZIONE – ULCERAZIONE – EROSIONE

AA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî piccoli corsi d'acqua della Francia, della Lettonia, della Germania, dell'Olanda, del Belgio. I più notevoli sono: quello che serve di confine, nella Francia settentrionale, tra i dipartimenti del Pas-de-Calais e del Nord, e che sbocca nel Mare del Nord presso Grand-Fort-Philippe, dopo un corso di 82 km., dei quali 29 navigabili da navigli non superiori alle 200 tonn.; quello che scorre ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – LETTONIA – JELGAVA – LIVONIA – FRANCIA

PŘEROV

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEROV (ted. Prerau; A. T., 59-60) Elio Migliorini Cittadina cecoslovacca nella Moravia settentrionale, posta sul fiume Bečva, 25 km. a monte della confluenza di questo nella Morava, 20 km. a SE. di [...] Olomouc, 212 m. sul mare. Data la sua posizione allo sbocco meridionale della Porta Morava (Morava Brána), che costituisce una facile comunicazione tra il bacino del Danubio (Moravia) e quello dell'Oder ... Leggi Tutto

PARRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRIDI (lat. scient. Parridae; ted. Blätterhühnchen) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriiformi (Pivieri), caratteristici per l'enorme lunghezza delle unghie e delle [...] dita, così che riesce loro di camminare agevolmente sulle foglie delle ninfee e di altre piante acquatiche galleggianti alla superficie delle acque palustri nelle regioni calde del vecchio e del nuovo ... Leggi Tutto

INTERPILASTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPILASTRO (ted. Pfeilerweite) Luigi Crema Con questa voce si suole intendere non tanto lo spazio compreso fra pilastri isolati, quanto quello compreso fra pilastri sporgenti da una parete, detti [...] anche paraste. Tale intervallo segue le norme dell'intercolunnio (v.) quando i pilastri corrispondono o fanno seguito a un ordine di colonne, come nei templi pseudoperipteri; può tenersi invece più ampio ... Leggi Tutto

GLAUCONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONIIDI (lat. scient. Glauconiidae; ted. Engmaulschlangen) Enrica Calabresi Famiglia di Ofidî (v.) ravvicinabili per molti aspetti ai Tiflopidi. Come questi conservano ben distinte le ossa del cinto [...] pelvico. Sono tutti di piccole dimensioni, vermiformi e al massimo adattati per la vita sotterranea; hanno il corpo rivestito uniformemente di squamme cicloidi, il muso sporgente e gli occhi minuti ricoperti ... Leggi Tutto

ISTERIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTERIDI (lat scient. Histendae; ted. Stutzkäfer) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri, di solito piccoli, tozzi, neri (talora maculati di rosso, o metallici), col corpo breve e smarginato anteriormente [...] (a guisa di guscio di tartaruga), con tegumenti solidi e lucidi, zampe brevi e robuste, elitre che lasciano scoperto l'apice dell'addome. Vivono negli escrementi, in materie vegetali in decomposizione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali