• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

BRUCIAFAVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante parassite della famiglia delle Orobancacee appartenenti al genere Lathraea L. Il loro nome popolare allude con tutta probabilità a una certa rassomiglianza con le Orobanche, alcune specie del quale genere vivono parassite delle fave e di altre leguminose. Presentano un rizoma sotterraneo ramoso-squamoso (gr. λαϑρατος "nascosto", donde il nome) ed um fusto eretto, carnoso, semplice (L. squamaria ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – PARASSITE – CARPINO – RIZOMA – FAGGIO

GNATOBDELLIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GNATOBDELLIDI (lat. scient. Gnathobdellidae; ted. Gnathobdelleen, Kieferegel) Pasquale Pasquini Famiglia di Sanguisughe o Irudinei. (v.) del sottordine Gnathobdellae (M. Blanchard) o. Arhynchobdellae [...] (L. Johansson) che comprende forme terrestri o d'acqua dolce caratterizzate dal possedere una proboscide o faringe provvista di tre mascelle compresse e denticolate e, similmente a tutte le Gnatobdelle, ... Leggi Tutto

TCZEW

Enciclopedia Italiana (1937)

TCZEW (ted. Dirschau; A. T., 58) Città della Polonia nordoccidentale, nel voivodato della Pomerania (Pomorze), situata a 16 m. s. m., sulla riva sinistra della Vistola, che qui segna il confine tra la [...] Polonia e il territorio della Città libera di Danzica ed è sorpassata da due grandi ponti di ferro lunghi ognuno 1019 m. (il primo fu costruito alla metà del sec. XIV). L'importanza che aveva Tczew come ... Leggi Tutto

Šiauliai

Enciclopedia on line

Šiauliai Šiauliai (pol. Szawle; russo Šjauljaj, già Šavli; ted. Schaulen) Città della Lituania (126.215 ab. nel 2009), capoluogo della contea omonima (8540 km2 con 346.098 ab.). Nodo ferroviario e centro commerciale [...] della parte settentrionale del paese, è sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, chimiche, delle calzature e del mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šiauliai (1)
Mostra Tutti

IMBECILLITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBECILLITÀ (lat. imbecillitas; ted. Schwachsinnigkeit) Ernesto Lugaro Difetto grave, ma non gravissimo, dello sviluppo psichico, che consente l'uso anche largo della parola (per lo più con qualche difetto [...] d'articolazione: lamdacismo, rotacismo e altre forme di blesità), ma non permette un profitto scolastico tale da riuscire praticamente utile nei rapporti sociali. Al disotto degl'imbecilli stanno gl'idioti, ... Leggi Tutto

CAIMACAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo arabo (qā'immaqām "sostituto, luogotenente"), preso nel senso attribuitogli per la prima volta nella legge ottomana sui vilāyet del 7 giumȧdà II 1281 èg. (7 novembre 1864), ossia di capo della circoscrizione amministrativa detta cazà (v.), la quale allora, e fino alla costituzione turca del 20 aprile 1924, era l'immediata suddivisione del livà (liwā') o sangiaccato o mutasarrifato; si era ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – LIBIA ITALIANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – MAḤMŪD II

JIHLAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JIHLAVA (ted. Iglau; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia occidentale, presso il confine con la Boemia, 520 m. s. m., 75 km. O-NO. di Bruna, sull'importante linea ferroviaria internazionale [...] Vienna-Praga e sul fiume Jihlava, afluente del Dyie (che manda le acque al Danubio attraverso la Morava), in una regione ondulata di terreni geologicamente antichi, dove spuntano dossi granitici. Un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CEREALI

SZOMBATHELY

Enciclopedia Italiana (1937)

SZOMBATHELY (ted. Steinamanger; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città dell'Ungheria occidentale, non lontana dal confine austriaco (Burgenland), presso i fiumi Gyöngyös e Perint, in località protetta dalle [...] inondazioni, 213 m. s. m., capoluogo del comitato di Vas, in una regione già abitata nell'età del bronzo (resti nel villaggio di Szentrid), sul luogo della Savaria (v.) dei Romani. Essendo difficilmente ... Leggi Tutto

SZÉKESFEHÉRVÁR

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉKESFEHÉRVÁR (nel Medioevo Albareale; ted. Stuhlweissenburg; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Città dell'Ungheria, posta presso le ultime pendici dei monti centrali ungheresi, presso il luogo dove la [...] stretta di Mór (tra Selva Baconia e M. Vértes) si apre verso la pianura, a una quarantina di chilometri dal Balaton in direzione NE., 111 m. s. m. Essa esisteva già prima della venuta degli Ungheresi, ... Leggi Tutto

RODONEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODONEE (fr. Rosaces; ted. Rosenkurven) Gino Loria Il matematico G. Grandi (1671-1742), propostosi di definire geometricamente, nel piano e sulla sfera, un tipo di curve che avessero la forma di fiori [...] a più petali, pervenne a due famiglie di curve che godono di eleganti proprietà; e chiamò rodonee le curve così ottenute nel piano, clelie (v.) quelle sulla sfera. Le rodonee sono definite da un'equazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODONEE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali