• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

MANTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIGLIA (fr. e ted. Mantille; sp. mantilla; ingl. woman's mantle) Gabriella Aruch Scaravaglio La mantiglia delle donne spagnole risale al sec. XVI ed era allora di lana o di seta, specie di mantello [...] che dal capo scendeva ad avvolgere la persona. Fu in principio portata dalle donne del popolo e solo alla fine del sec. XVII le dame di Madrid l'adottarono: nel sec. XVIII sorse la mantiglia di blonda ... Leggi Tutto

SRIJEMSKI KARLOVCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SRIJEMSKI KARLOVCI (magiaro Karlócza; ted. Karlowitz; A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Sirmia, ora compresa nel Banato del Danubio (Iugoslavia), una decina di km. a SE. del capoluogo Novisad. [...] È situata sulla Drava ai piedì delle pendici orientali della Fruška Gora. Toccata dalla ferrovia da Petrovaradin a Belgrado e dalla navigazione sulla Drava, è modesto centro agricolo-commerciale, cui conferiscono ... Leggi Tutto

EPSOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. Si ritrova per lo più in fibre sottilissime, lunghe persino alcuni centimetri, ed in masse concrezionate stalattitiche, mammellonari. Durezza 2-2,5; peso specifico del minerale puro 1,685; ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA IRPINA – PESO SPECIFICO – STALATTITICA – VAL DEMONE – VOLTERRA

CRAMPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. I crampi costituiscono uno dei sintomi principali della tetania (v.); possono manifestarsi anche in molte forme d'intossicazione (alcoolismo, cloroformio, stricnina, piombo, ecc.), nella donna durante ... Leggi Tutto
TAGS: STRICNINA – NUOTATORI – TETANIA – ISTERIA – TETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMPO (2)
Mostra Tutti

SCELLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling) Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] fu coniato dagli abati di Fulda, dalle zecche di varie città, dai grandi maestri dell'Ordine Teutonico, a Danzica, ecc. e per ultimo da Federico Guglielmo nella Marca di Brandeburgo. Anche Zurigo emise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELLINO (1)
Mostra Tutti

GYÖR

Enciclopedia Italiana (1933)

GYÖR (lat. Arrabona; ted. Raab; A. T., 59-60) Elio Migliorini Importante città dell'Ungheria, dodicesima per numero d'abitanti, posta nel Piccolo Alföld, 119 m. s. m., alla confluenza della Rábca nella [...] Rába e presso la confluenza di questa nel ramo di Moson del Danubio, si unisce al ramo principale, che segna ora il confine con la Cecoslovacchia, 10 km. NE.; ivi è il piccolo porto fluviale di Gönyö. ... Leggi Tutto

THIONVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

THIONVILLE (ted. Diedenhofen; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia nord-orientale, nella Lorena, dipartimento della Mosella, circondario di Metz, con 17.395 ab. (1931). È posta [...] sulla riva sinistra della Mosella ed è unita con un ponte a cinque arcate alla riva destra su cui sorge il forte di Double-Couronne con i suoi impianti militari. Centro industriale notevolmente importante ... Leggi Tutto

PORRENTRUY

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRENTRUY (ted. Pruntrut; A. T., 20-21) Rudolf Kaufmann Città della Svizzera nel cantone di Berna, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge nella regione che si stende tra il Giura e i Vosgi, presso [...] la riva sinistra dell'Allaine, affluente del Doubs, a 423 m. s. m. Di notevole importanza è l'antica industria dell'orologeria. Conta circa 6000 ab. in maggioranza cattolici parlanti francese. Fu residenza ... Leggi Tutto

CAZÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

È la pronunzia turca dell'arabo qaÿā', che significa la carica o la giurisdizione d'un giudice, ma che la legge ottomana sui vilāyet del 7 giumādà II 1281 èg. (7 novembre 1864) introdusse nell'ordinamento amministrativo ottomano per designare la circoscrizione alla quale è preposto un caimacam (v.). Essa esiste anche in Siria, Palestina e Mesopotamia dopo il loro distacco dal già Impero ottomano. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – LIBIA ITALIANA – TRIPOLITANIA – MESOPOTAMIA – PALESTINA

RENANIA-PALATINATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz) Bruno NICE Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] la sua arteria vitale nella valle del Reno e, in parte, in quella della Mosella inferiore. Vasto 19.828 km2, esso confina coi Lander della Renania Settentrionale-Vestfalia, dell'Assia, del Baden-Württemberg ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA TESSILE – LUSSEMBURGO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali