• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

FILOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili, gracili e relativamente lunghi, all'incirca della grossezza di un filo di lana. La filosità si deve a cause molteplici: il più delle volte è una conseguenza di alcune malattie infettive; nell'arricciamento della patata è un sintomo quasi costante. Sotto il nome di filosità s'indica anche una speciale malattia da virus della patata, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: NEBRASKA – BERLINO – TUBERI – AFIDE

IGUANA

Enciclopedia Italiana (1933)

IGUANA (fr. léguan; ted. Leguan) Genere di Rettili, dell'ordine Squamata, sottordine Lacertilî, che ha dato il nome alla famiglia Iguanidae. I rappresentanti del genere Iguana Laur. hanno corpo depresso, [...] allungato, capo piramidale, zampe robuste, con lunghe dita e coda assai lunga. Posseggono una tasca sottogolare che termina in una cresta spinosa, e una cresta dorsale pure aculeaia, che va dalla nuca ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RETTILI – INSETTI – TED – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGUANA (1)
Mostra Tutti

JABLONEC nad Nisou

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONEC nad Nisou (ted. Gablonz an der Neisse; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Boemia settentrionale su un affluente dell'Oder (Nisa), 495 m. sul mare, in zona collinosa assai pittoresca, [...] ai piedi dei Monti Iser (Hory Jizerské), sulla linea ferroviaria che unisce Liberec a Hirschberg (Slesia). L'abbondanza di materiali silicei facilmente lavorabili, congiunta all'esistenza di legname da ... Leggi Tutto
TAGS: GRANITO

POLICHETI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICHETI (lat. scient. Polychaeta; ted. Polychaeten, marine Borstenwürmer) Pasquale Pasquini Ordine di Anellidi Chetopodi, marini, dal corpo allungato, di solito cilindrico, provvisto di setole in ciascun [...] segmento, portate da espansioni laterali muscolari della parete del corpo, i parapodî, che funzionano da appendici locomotorie; la faringe è spesso estroflettibile. I primi due segmenti costituenti il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLICHETI (1)
Mostra Tutti

PALAMEDEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMEDEE (lat. scient. Palamedeidae; ted. Wehrvögel) Alessandro GHIGI Uccelli della grandezza di un'oca domestica, i quali costituiscono, per i loro caratteri, una famiglia distinta, da taluno considerata [...] addirittura come ordine dei Palamedeiformi. I tarsi sono molto alti e le dita lunghe come nei Ralli, ma il becco è breve e somigliante nella forma a quello dei Gallinacei. Le ali sono armate, nel margine ... Leggi Tutto

DAIAKI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di una tribù del Borneo nord-occidentale (Sarawak) significante "uomini dell'interno" (Orang-dajak). In un senso più largo esso vale a designare tutte le tribù a cultura inferiore dell'isola, e cioè tutte le popolazioni non malesi (v. Borneo). Una classificazione di queste tribù è ancora da farsi ed è resa difficile dal fatto che molti degli appellativi etnici usati sul luogo e riportati dai viaggiatori ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – SARAWAK – BORNEO

ASPERGILLACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di funghi ascomiceti dell'ordine Plectascinee, con corpi fruttiferi (periteci) minuti, puntiformi, superficiali, sessili, costituiti da una parete sterile (peridio) formata da uno o più strati pseudoparenchimatici, che racchiude una massa miceliare fertile, anch'essa di aspetto pseudo-parenchimatico, nella quale si differenziano a maturità gli aschi. Questi si formano generalmente in numero ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI – SPORE

AGNOCASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Vitex agnus castus L. arbusto della famiglia delle Verbenacee (detto anche legno casto, albero del pepe, pepe dei monaci, ecc.), alto1-4 m. caratterizzato da foglie opposte, picciolate, digitate, con 5-7 foglioline lanceolate, bianco-tomentose di sotto, e da piccoli fiori irregolari violacei, raramente bianchi, disposti in glomeruli terminali muniti dì piccole bratteole e formanti una falsa spiga. ... Leggi Tutto
TAGS: VITEX AGNUS CASTUS – PICCIOLATE – VERBENACEE – BRATTEOLE – MEDIOEVO

TERZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZINA (fr. triolet; ted. Triole; ingl. triplet) Guido GASPERINI Musica. - La terzina è una figura musicale per la quale al valore di due note simili viene sostituito quello di tre della stessa specie [...] senza che, però, il valore stesso sia menomamente alterato. Il segno indicatore della terzina consiste unicamente nel numero 3 che viene posto sopra o sotto le note formanti la figura. Questa può esser ... Leggi Tutto

BLED

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Località della Slovenia, posta a 501 m. s. m., in vista delle Alpi Giulie (col Tricorno) e delle Caravanche (col M. Stol), noto centro turistico e balneare, sul vicino lago di Bled (Blejsko jezero, m. 475), avente nel mezzo l'isoletta di Otok. La popolazione permanente è di 850 ab. Fu già soggiorno estivo dei reali di Iugoslavia. Alla fine di luglio 1947 una delegazione bulgara, guidata dal presidente ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGI DIMITROV – ALPI GIULIE – CARAVANCHE – IUGOSLAVIA – SLOVENIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali