• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4811 risultati
Tutti i risultati [4811]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

AMBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, a 384 m. sul mare. Ricordata la prima volta nel 1034 e come mercato nel 1094, ebbe importanza commerciale per la vicinanza d'importanti miniere di ferro, tanto che nel 1163 i suoi abitanti avevano gli ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – CASPAR DE CRAYER – SELVA BOEMA – NORIMBERGA – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBERG (1)
Mostra Tutti

PTUJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PTUJ (ted. Pettau: A. T., 77-78) * Reginald Francis TREHARNE Cittadina della Iugoslavia, nel Banato della Drava, posta a 221 m. s. m., sulla riva sinistra della Drava, 23 km. a SE. di Marburgo; nel [...] 1931 contava 4261 ab., Sloveni e Tedeschi. Notevoli tra i suoi edifici sono il Castello, su un'altura sovrastante la città, la chiesa gotica di S. Giorgio, del 1250, e il convento dei domenicani. I vigneti ... Leggi Tutto

LIBEREC

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] a 375 m. s. m., in una valle che separa i monti Ještěd dai monti Jizerské e costituisce una via naturale tra la Boemia e la Sassonia. Liberec è il centro più importante della regione ed è nota soprattutto ... Leggi Tutto

VILLACO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] di Klagenfurt. Attraversata dalla Drava, la cittadina (ab. 22.100 nel 1931) si stende a m. 499 s. m., circondata dalla catena cristallina dei Tauri a nord, da quelle scistoso-paleozoiche delle Alpi Carniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACO (1)
Mostra Tutti

AGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il valore di cambio che le monete godono sul mercato può essere alquanto maggiore o alquanto inferiore al loro valore nominale (legale). Chiamasi aggio il soprappiù di valore, e viceversa chiamasi disaggio quel tanto in meno che una moneta vale rispetto al suo valore nominale. Il fenomeno dell'aggio acquistò grande importanza e divenne frequente per la prima volta in Venezia, dove si costituì la prima ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – MONETA CARTACEA – CORSO FORZOSO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIO (2)
Mostra Tutti

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer) Raffaele Pettazzoni Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] un oggetto che "si girava nei misteri". In un frammento orfico (fr. 196 Abel = 34 Kern) tramandato da Clemente Alessandrino (Proirept., II, 17, 2 ed. Stählin, I, p. 14) figura come uno dei giocattoli con ... Leggi Tutto

TRACHEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt) Vittorio Puccinelli Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] direttamente attraverso l'apertura praticata nella trachea invece che dalle vie aeree superiori. Questa operazione, nota ab antiquo, viene attribuita ad Asclepiade di Bitinia (che la chiamò laringotomia); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

DILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In generale per dilatazione s'intende una variazione delle dimensioni di un corpo, e particolarmente del suo volume, dovuta alle variazioni delle distanze, che separano le molecole di cui è costituito. In senso ristretto, per dilatazione s'intende un aumento delle dimensioni, ma è ovvio che anche nel caso di diminuzione, si debba considerare avvenuta una dilatazione negativa. Così un corpo assoggettato ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA TERMICA – TEMPERATURA – TERMOMETRI – MERCURIO – ALCOOL

KUTNÁ HORA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA Karel STLOUKAL * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] dell'Elba. L'industria vi è rappresentata dalla fabbricazione di calzature, manifattura di tabacchi, fonderia di ferro, fabbricazione di birra e di zucchero. Gli abitanti erano 14.370 secondo il censimento ... Leggi Tutto

DIMOSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa, per Aristotele, ragionamento con cui si stabilisce la verità di una proposizione o di un ordine di proposizioni, in modo necessario (v. apodissi). Per ciò il ragionamento deve procedere sul modello delle matematiche, secondo le regole del discorso deduttivo (riducibile a una catena di sillogismi) a partire da principî veri e immediati (termini o definizioni e assiomi: v.). Aristotele afferma ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ELLENISTICA – METODO SPERIMENTALE – RAZIONALISTICA – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMOSTRAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali