• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [4811]
Fisica [124]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

siriusweit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siriusweit siriusweit 〈siriusvàit〉 [s.ted., usato in it. come s.m., comp. di Sirius, nome lat. di Sirio, e weit "esteso"] [STF] [MTR] [ASF] Nome ted. del siriometro, proposto, con poca fortuna, dal-l'astronomo [...] ted. M.H. Selliger (1849-1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

visibilità

Enciclopedia on line

visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] l’arte figurativa è indipendente da ogni dato naturale preesistente in quanto produttrice di forme che hanno in sé stesse la loro ragion d’essere e che rispetto al mondo esterno hanno piuttosto una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ARTE FIGURATIVA – ANGOLO SOLIDO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visibilità (1)
Mostra Tutti

von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

von von 〈fòn〉 [Prep. ted. "di, de"] [LSF] Predicato di cognomi ted., che in questo vol. VII, come nei repertori biografici ted., di norma è stato posposto al nome (per es., Helmholtz, Hermann Ludwig [...] Ferdinand von), a eccezione dei nomi di persone di origine germanica emigrate in paesi di lingua diversa, dove è diventato parte integrante del cognome ed è scritto con l'iniziale maiusc. (per es., Von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pferdestarke

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pferdestarke Pferdestärke 〈pferdëstèrk〉 [s.ted. Comp. di Pferde "cavallo" e Stärke "forza"] [MTR] [FTC] Denomin. ted. del cavallo-vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

psicofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicofisica psicofìsica [Der. del ted. Psychophysik, comp. di psycho- "psico-" e Physik "fisica"] [BFS] [FME] Disciplina che studia, con metodo sperimentale, i rapporti che legano i fenomeni psichici [...] ai fenomeni fisiologici; storicamente, la teoria del fisico ted. G.T. Fechner (1801-1887) relativa ai rapporti quantitativi tra stimolo e sensazione. ◆ [ACS] [FME] P. dell'apparato uditivo: v. acustica medica: I 35 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofisica (1)
Mostra Tutti

Vienna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vienna Viènna [Ted. Wien, la capitale dell'Austria] [STF] [FAF] Circolo di V.: denomin. (ted. Wiener Kreis) di un movimento neopositivistico che ebbe il suo centro a Vienna. Il primo circolo neopositivista, [...] denominato Verein Ernst Mach dal fondatore H. Hahn (quasi a sottolineare la continuità del nuovo movimento con l'empiriocriticismo di E. Mach, R. Avenarius e J. Petzoldt), fu chiamato nel 1929 Wienner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: NEOPOSITIVISTA – ERNST MACH – SCHÄCHTER – WAISMANN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

zolla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zolla zòlla [Der del ted. Zolle "massa compatta"] [GFS] Z. litosferica: lo stesso che placca (←) litosferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

perovskitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perovskitico perovskìtico (o, alla ted., perowskìtico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di perovskite] [FSD] Struttura p.: nella cristallografia, la struttura rombica pseudomonometrica del minerale perovskite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Gestalt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gestalt Gestalt 〈gÝestàlt〉 [s.ted. "forma"] [FAF] Modalità percettiva o teorica della descrizione della realtà: v. modello: IV 70 e. ◆ [FME] [OTT] Forma complessiva di un'immagine: v. immagini visive: [...] III 163 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali