(sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (286.491 ab. nel 2018). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso [...] , delle calzature e della carta. È sede di università, fondata nel 1596.
Con il nome di cultura di L. (ted. Laibachermoorkultur) si designava un aspetto culturale dell’età del Bronzo rappresentato da resti rinvenuti nei dintorni di L.; le ricerche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] denominazione si estese più tardi anche ai gruppi stabilitisi in Moravia, mentre nelle lingue non slave tale popolo fu chiamato boemo (ted. Böhmen, fr. Bohèmes).
La popolazione attuale è formata da Cechi (90,4%), da Moravi (3,7%), affini ai primi e ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] regionale svolge la sua attività in due sessioni di uguale durata tenute alternativamente a Trento e a Bolzano.
Alto Adige
(ted. Süd-Tirol). Provincia autonoma di Bolzano. Il nome, proposto da E. Tolomei nel 1906, è diventato comune dal 1919-20 ...
Leggi Tutto
Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] , che sono in ritardo per motivi di malattia, o comunque di frequenza irregolare. Esso fu attuato la prima volta a M. nel 1900 da J.A. Sickinger, che, accanto alle classi normali, istituì classi di ricupero (ted. Förderklassen) per i più deboli. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] orientali) erano 15° 47′ e 28° 22′, quelle attuali sono: 14° 5′ (confine polacco-germanico sull'Oder a ovest di Cedynia, ted. Zehden) e 24° 19′ (confine polacco-russo sul Bug a nord di Sokal).
Il territorio ha subìto anche un raccorciamento nel senso ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] ungheresi arrivò, nella prima metà del sec. 13°, a comprendere anche un tratto della riva destra (Kispest, 'piccola Pest', ted. Kreinfeld, a S della più tarda Buda), nelle fonti medievali si registra l'uso contemporaneo e parallelo dei toponimi Buda ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] anormale figura di stato eccessivamente allungato nel senso dei paralleli. Ancora insoluta è invece la questione di Těšín (ted. Teschen), zona che ha notevole importanza economica per il possesso del bacino carbonifero di Ostrava-Karvinná. Una parte ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] dell'Adige fino sotto a Bolzano. A occidente si può loro attribuire come stazione di confine verso l'Inn, Inutrium, Nodrio, ted. Nauders, al dilà del passo di Resia. In epoca prelatina era abitato il solco principale dell'Adige con la Valle Monastero ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] superiore al fabbisogno (esportazione in Svizzera e nel Vorarlberg); prevalgono l'orzo (1067 kmq.), il frumento (946 kmq.), la spelta (ted. Spelz: 732 kmq.), la segala (248 kmq.), mentre l'avena (959 kmq.) viene utilizzata per l'allevamento, che ha ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] compito meno ambizioso di descrizione delle molte n., ovvero dei molteplici settori della natura.
Filosofia della n. Espressione (ted. Naturphilosophie) resa famosa dall’idealismo postkantiano e specialmente da G.W.F. Hegel, il quale con essa designa ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...