Valle dell’Alto Adige, che si estende parallela alla Val Gardena, a E della valle dell’Isarco. È percorsa dal rio di Funes, affluente di sinistra dell’Isarco. Pascoli e colture (orzo) occupano il fianco [...] ; l’industria principale è quella del legname. Numerosi i masi fino a 1800 m e le malghe fino a 2200 m.
Il comune di Funes (ted. Villnöss; 81,1 km2 con 2491 ab. nel 2008) abbraccia la parte alta della valle; la sede del comune è a San Pietro, a 1132 ...
Leggi Tutto
Valle delle Alpi Dolomitiche lunga oltre 30 km, con direzione da S a N: solcata dal torrente Gadera, che confluisce da sinistra nella Rienza, presso San Lorenzo in Pusteria. È ampia, ricca di boschi e [...] dal rio S. Vigilio) e a sinistra la Val Longiarù. Frequentata località di villeggiatura estiva e invernale.
Il comune di Badia (ted. Abtei; 82,9 km2 con 3241 ab. nel 2007) appartiene alla prov. di Bolzano. La popolazione conserva un idioma ladino. ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] regionale svolge la sua attività in due sessioni di uguale durata tenute alternativamente a Trento e a Bolzano.
Alto Adige
(ted. Süd-Tirol). Provincia autonoma di Bolzano. Il nome, proposto da E. Tolomei nel 1906, è diventato comune dal 1919-20 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] .
Bibliografia
Manuali e opere d’insieme:
M. Cristofani et al., Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1984 (trad. ted.: Die Etrusker, Stuttgart - Basel 1985; trad. fr.: Les Etrusques, Paris 1986).
M. Pallottino, Etruscologia, Firenze 19847 (trad ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...