(ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] Si coltivano cereali e frutta; industrie nei settori tessile, meccanica, dell’ingegneria elettrica, alimentate anche dalla notevole produzione di energia idroelettrica. Tra i centri principali quello termale ...
Leggi Tutto
(ted. Cilli) Città della Slovenia centrale (38.623 ab. nel 2007) posta alla confluenza della Savinja con la Voglanja. Polo commerciale di una fertile conca; zona di transizione climato-fitologica fra le [...] regioni alpina e illirica, all’incrocio delle grandi vie naturali Carinzia-Croazia e Stiria-Trieste. Industrie del legno, metallurgica (zinco) e chimica (colori).
Di origine preromana, centro militare ...
Leggi Tutto
(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’I. sono stati costruiti numerosi impianti idroelettrici.
Gli Isarci erano un’antica popolazione abitante lungo il corso ...
Leggi Tutto
(ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente a. [...] per Germania, Borgogna e Italia (dal 1037); a. dell’imperatrice era l’abate di Fulda. A. ebbero anche alcuni papi, tra i quali Leone IX. Come titolo fu concesso nel primo Impero napoleonico (1804) a due ...
Leggi Tutto
(ted. Illuminatenorden) Società segreta a base etico-religiosa fondata da A. Weishaupt nel 1776 a Ingolstadt (Baviera) e di cui furono membri J.W. Goethe e J.G. Herder. Si proponeva come fine la perfezione [...] spirituale dell’uomo sulla base di una dottrina religiosa puramente naturale e di una dottrina politica imperniata sulla rivendicazione dei diritti naturali dell’individuo. Nel 1784 Carlo Teodoro elettore ...
Leggi Tutto
(ted. Generalgouvernement) Denominazione data dalla Germania nella Prima e Seconda guerra mondiale al supremo organo di amministrazione militare per i territori occupati in Polonia, e, durante la Prima, [...] anche del Belgio.
In particolare, la parte della Polonia che, dopo la fine della campagna (28 settembre 1939), non fu annessa alla Germania o all’URSS, ma fu organizzata in un G. per i territori polacchi ...
Leggi Tutto
(ted. Klausen) Comume della prov. di Bolzano (51,4 Km2 con 5053 ab. nel 2008).
Così chiamata dalla stretta dell’Isarco, fu città di confine del principato vescovile di Bressanone (dall’11° sec.), economicamente [...] importante per i proventi della dogana. Dominata dal monastero fortificato, è nota per la chiesa dei cappuccini (17° sec.) edificata per volontà di Maria Anna di Asburgo-Austria, regina di Spagna ...
Leggi Tutto
(ted. Markgraf) Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territori di confine creati per la difesa contro i popoli vicini. Successivamente, in [...] Germania, il m. assunse poteri giurisdizionali e amministrativi sempre più ampi, che lo caratterizzarono nella gerarchia feudale sia nei confronti degli altri principi, sia (nel senso di una quasi assoluta ...
Leggi Tutto
(ted. Fürstenbund) Lega costituita da Federico II di Prussia nel 1785 per assicurare il mantenimento dello statu quo nell’Impero. Dapprima fu conclusa tra Prussia, Hannover e Sassonia. Ne fu occasione [...] il progetto dell’imperatore Giuseppe II di unire la Baviera ai domini asburgici, dietro cessione dei Paesi Bassi austriaci a Carlo Teodoro del Palatinato-Sulzbach ...
Leggi Tutto
(ted. Geheimer Rat) In Austria, organo consultivo le cui competenze furono delimitate nel 1527 da Ferdinando I. Consigliava il re negli affari di particolare importanza. Il suo potere diminuì notevolmente [...] dall’epoca di Ferdinando III. Nel 1699 Leopoldo I istituì, con pochi consiglieri, la Conferenza segreta, riducendo il C. all’esame di questioni meramente giuridiche ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...