Scrittore tedesco (Amburgo 1926 - Neustrelitz 2016). Di famiglia operaia, si trasferì per scelta ideologica nella Repubblica Democratica Tedesca dove, dal 1978 al 1989, fu presidente dell'associazione [...] uno dei più efficaci contributi all'interpretazione dell'immediato dopoguerra e del successivo decennio nel nuovo stato tedesco. Parzialmente autobiografici e incentrati su problemi di attualità anche gli altri, meno riusciti, romanzi: Das Impressum ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Amburgo 1947). Iscritto al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) fin da giovanissimo, nel 1974 si è laureato in Economia per poi ricoprire diversi incarichi ministeriali. Già [...] ministro dell’Economia nello Schleswig-Holstein (1993-98), a cavallo fra gli anni Novanta e i Duemila ha consolidato la sua posizione nella Renania Settentrionale-Vestfalia: dopo aver guidato il dicastero ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Amburgo 1928 - ivi 2008). Si è affermato con il romanzo provocatorio, in parte documentario, Die Anfrage (1960), una delle più aperte accuse ai "padri" per la loro connivenza col nazismo. [...] mole, "frammento romantico" per la forma frantumata e volutamente nebulosa con cui vengono ripercorsi gli anni del terrorismo tedesco. In poesia, dalla aggressività di Im Vorfeld einer Schussverletzung (1980) è passato alla più pacata riflessione di ...
Leggi Tutto
Calciatore tedesco (Nördlingen 1945 - Wolfratshausen 2021). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale [...] 1975, 1976, e una Coppa intercontinentale, 1976). Nella Bundesliga realizzò un totale di 365 reti in 427 gare. Con la nazionale tedesca, M. vinse i Mondiali di Germania (1974) e un campionato europeo (1972), segnando 68 reti in 62 gare. Nel 1970 gli ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wiesbaden 1881 - Francoforte s. M. 1944). Giornalista e studioso di problemi etnici e sociali, viaggiò in ogni parte del mondo; dalle sue esperienze trasse un'idea umanitaria, che si [...] concretizzò nell'idealizzazione del Reno non come fiume sacro tedesco ma come vincolo europeo. Scrisse oltre 100 volumi di ogni genere; si ricordano: fra i racconti, Schutzmann Mentrup (1901) e Erzählungen an Bord (1913); fra le liriche, Lieder und ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Sandersdorf, Bitterfeld, 1692 - Stolberg 1752 circa). Chirurgo nell'esercito di Eugenio di Savoia (1708-12), fu più tardi al servizio del conte di Stolberg. La sua fama è legata al romanzo [...] J. L. Tieck quando lo ripubblicò nel 1828. Ispirato al Robinson Crusoe, fu a lungo il più importante romanzo tedesco: in un groviglio bizzarro e fantasiosamente scatenato di avventure d'ogni genere vi vengono proposti, sotto forma di utopia, gli ...
Leggi Tutto
Brehme, Andreas. - Calciatore tedesco (Amburgo 1960 - Monaco di Baviera 2024). Centrocampista poliedrico, con doti tattiche notevoli e un naturale intuito a finalizzare l’azione, ha iniziato la sua carriera [...] e nel Kaiserslautern, prima di approdare al Bayern Monaco nel 1986, con cui ha vinto l’anno successivo il campionato tedesco e la Supercoppa di Germania. All’Inter dal 1988 al 1992 ha raggiunto i migliori risultati di club conquistando nel 1989 ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1611 - Rostock 1659). Parente e seguace di M. Opitz, studiò all'univ. di Rostock lingue orientali. Precettore a Breslavia, tornò nel 1642 a Rostock, dove nel 1644 ottenne [...] missbräuche in der deutschen Schreib- und Sprachkunst, insonderheit der edlen Poeterey (1659). Fu il primo a tradurre in tedesco un testo poetico arabo, Centuria Proverbiorum Alis Imperatoris Muslimici distichis Latino-Germanicis expressa (1641). ...
Leggi Tutto
Uomo di cultura tedesco (Dorpat, Livonia, 1813 - Berlino 1890). Fece studî umanistici nella città natale e a Berlino, compì quindi viaggi soprattutto in Italia, divenne in seguito lettore di tedesco all'università [...] di Dorpat (1846). Sospettato politico, nel 1851 fu internato dal governo russo a Tula, ma nel 1855 fu chiamato a Pietroburgo a dirigere la grande biblioteca imperiale. Fece nuovi viaggi in Italia (1860-63), ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Melrichstadt, Baviera, 1539 - Heidelberg 1602). Negli anni 1560-64 fu a Vienna, dove cantò in latino le lodi dell'imperatore Ferdinando e del suo successore Massimiliano II, ricevendone [...] di Heidelberg. Scrisse poesie in latino (raccolte in Schediasmata, 1574), aderendo alla tradizione umanistica; passò poi al tedesco, seguendo modelli francesi, creando moduli che, specie per la ricerca del grandioso e del sorprendente, furono di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...