• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Lingua [15]
Lessicologia e lessicografia [8]
Grammatica [6]

Vie della seta, il cuore di un mondo policentrico

Atlante (2017)

Vie della seta, il cuore di un mondo policentrico Seidenstraßen “Vie della seta”, questo il nome dato da Ferdinand von Richthofen, geologo e geografo tedesco della fine del XIX secolo – e, sia detto per inciso, zio del Barone rosso, leggendario aviatore [...] tedesco della Grande guerra –, a quel compless ... Leggi Tutto

A Berlino, Urban Nation, il primo museo della street art

Atlante (2017)

A Berlino, Urban Nation, il primo museo della street art È stato inaugurato da pochi giorni a Berlino Urban Nation, ovvero il primo museo dedicato all’arte contemporanea urbana: sotto la direzione della gallerista tedesco-americana Yasha Young l’edificio ospita [...] murales, stencil e stickers di artisti inter ... Leggi Tutto

Salve, vorrei sapere se sia corretto rispondere "prego" a chi mi dice "scusi".

Atlante (2017)

È corretto, senza dubbio. Come formula di cortesia per rispondere a chi ringrazia o si scusa o per invitare qualcuno ad accomodarsi, ecc., prego, come scrisse lo scrittore Alfredo Panzini all’inizio del [...] Novecento, è «forma urbana, dedotta dal tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La Memoria difficile

Atlante (2016)

La Memoria difficile Con l’avvicinarsi della Giornata della memoria in varie città italiane – a Roma, Torino, Gorizia, Brescia - sono state posizionate nuove Stolpersteine, le ‘pietre d’inciampo’ ideate dall’artista tedesco [...] Günter Demnig, che recano sulla superficie di ... Leggi Tutto

C’è un futuro per il TTIP?

Atlante (2016)

C’è un futuro per il TTIP? «A mio parere, i negoziati sulla Transatlantic trade and investment partnership (TTIP) sono di fatto falliti, anche se nessuno lo ammette». Un’affermazione netta e inequivocabile quella del ministro dell’Economia [...] e vice-cancelliere tedesco Sigmar Gab ... Leggi Tutto

Lo scandalo del doping russo: le commistioni tra sport e politica

Atlante (2016)

Lo scandalo del doping russo: le commistioni tra sport e politica Geheimsache doping: wie Russland seine sieger macht, ossia ‘Il doping segreto: come la Russia crea i suoi campioni’. È il durissimo titolo di un documentario trasmesso nel dicembre del 2014 dal network [...] televisivo tedesco ARD, un deciso atto d’accusa ... Leggi Tutto

Quei cancelletti che aprono alla cultura

Atlante (2015)

Quei cancelletti che aprono alla cultura La comunicazione digitale, soprattutto in questi ultimi anni, ha visto sviluppare la nascita di nuovi fenomeni linguistici, termini spesso inglesi, assorbiti nell’uso comune da milioni di utenti della Rete, entrati talvolta nella comunicazione digit ... Leggi Tutto

Il tedesco salvato dal Vaticano

Atlante (2014)

Il tedesco salvato dal Vaticano Non so se un libro abbia mai salvato una vita (l’episodio ricordato da Hugo von Hofmannsthal ne Il libro degli amici del cinese che scampa all’imminente decapitazione grazie alla lettura di un libro ha tutta l’aria di essere una stupenda trovata let ... Leggi Tutto

Il mio dubbio riguarda la formulazione delle domande in italiano. In inglese e tedesco si invertono (rispetto ad una affermaz

Atlante (2014)

A parte situazioni caratteristiche di certi italiani regionali (pensiamo all'italiano parlato in Toscana, in cui l'esplicitazione dell'allocutivo è normale, in posizione seconda: come tu stai?), l'italiano comune non presenta alcuna obbligatorietà i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se menti sarai fucilato

Atlante (2014)

Se menti sarai fucilato Fioriscono in Francia le pubblicazioni commemorative della Prima guerra mondiale, e anche la lingua ha la sua parte nel volumetto “Si vous mentez vous serez fusillé” , un manuale di conversazione del 1916 [...] ad uso del soldato tedesco che contiene tutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tedesco
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
tedesco Guido Favati " Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali