ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] la guida del maestro della cappella di corte H. Schütz. Con lo Schütz l'A. ebbe cordiali rapporti, tanto che il musicista tedesco in un suo memoriale del 1651 lo proponeva all'elettore come suo sostituto. Nel 1653 l'A. venne nominato, insieme con ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] antiche e moderne. Conobbe e coltivò, oltre l'inglese, il latino, il greco tanto antico che moderno, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Nella lettera di premessa al Childe Harold si rallegra che lo studio delle lingue straniere si sia tanto ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...]
Al giugno del 1821 risale l’ultimo e più lungo viaggio di Ricci nell’alto Egitto. Ad assoldarlo fu il barone tedesco Johann Heinrich von Minutoli, incaricato dal re prussiano Federico Guglielmo III di esplorare l’Egitto. Anche in questo caso, grazie ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] padre, dal pastore della locale comunità evangelica Louis Vallette. Mentre imparava a leggere, a scrivere e a parlare francese, tedesco e italiano, il M. riceveva anche un’educazione religiosa, insieme con gli altri bambini e adolescenti di famiglie ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] naturale. Pertile venne immediatamente incaricato di ricoprire la cattedra padovana, anche grazie alla sua perfetta padronanza del tedesco e alla sua fedeltà alle istituzioni austriache; il 23 novembre svolse la sua prolusione.
Acquisito lo status ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] essa si sovrappongono, in modo non sempre coerente, almeno due cronologie: la prima concentrata sulla nascita dell’imperatore-Anticristo tedesco per il 1365, la seconda focalizzata sullo scisma apertosi nella Chiesa d’Occidente a partire dal 1378. In ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Revue Scientifique, Alexander Aksakof, direttore del periodico tedesco Psychische Studien e consigliere di Stato dell’imperatore si accrebbe notevolmente; fra questi: lo psichiatra tedesco Albert von Schrenck-Notzing, uno dei più autorevoli ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] in cui fu sottosegretario e ministro dell’Agricoltura e delle foreste consolidò i legami scientifici e politici con il mondo tedesco, in particolare con l’accademico e agronomo Konrad Meyer-Hetling e con il sottosegretario di Stato al ministero dell ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] dove scoprì le opere di P. Klee alla galleria di O. Stangl, conobbe il gallerista G. Franke, sostenitore dell'espressionismo tedesco, incontrò alcuni artisti formatisi alla Bauhaus e il pittore G. Fietz, ex allievo di W. Baumeister. Di ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] disegni. Il testo invece, ampliato ma con un limitato corredo di illustrazioni, fu dato alle stampe successivamente in tedesco (Über Nebelflecken, nack Beobachtungen angestellt in den Jahren 1876-1879 mit dem Refractor von Amici auf der Königl, Prag ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...